l'infrastruttura

Rete Lepida, i numeri

di |

L’aggiornamento della distribuzione territoriale delle diverse tecnologie di accesso alla rete Lepida, per tipologia di ente.

La Rete Lepida eroga servizi di connettività a: 328 Comuni della Regione, di cui 319 Municipi in fibra ottica e 9 con tecnologie radio (non è ancora raggiunto solo il Comune di Montecopiolo, di recente ingresso in regione); 2.838 scuole; 259 tra sedi di Aziende sanitarie o ospedaliere e studi di Medici di Medicina Generale; 1.008 sedi di altri Enti (ulteriori sedi comunali, Province, Unioni di Comuni, Agenzie Regionali, ASP, Consorzi di Bonifica, Università, Teatri, Tribunali, Musei, Istituti di Ricerca, Ferrovie Regionali, Aree industriali, Protezione Civile e altri), per un totale di 4.433 punti di accesso.

La tabella illustra la distribuzione territoriale delle diverse tecnologie di accesso alla rete, per tipologia di Ente. La Rete Radiomobile Regionale (ERretre) è diffusa in 227 Comuni, e conta oltre 9.100 terminali d’utente in rete.

La rete geografica Lepida è una rete pubblica, omogenea e unitaria, ad alta affidabilità, predisposta per 100Gbps, con link tipicamente in fibra ottica e radio su banda licenziata dei 26GHz. In accesso in fibra eroga connettività con banda ridondata a 2 o 20 Gbps o non ridondata a 1 o 10Gbps.

L’evoluzione continua della rete con architettura unitaria è garantita da Lepida ottimizzando il traffico, la latenza e i percorsi dell’accesso, dell’aggregazione e del core, utilizzando poche macchine, ridondate, con elevate prestazioni e flessibilità e potenziando in modo continuativo la capacità di trasporto sulle varie tratte sfruttando l’ammortamento offerto dalla proprietà della rete Lepida.

Lepida è sempre attenta all’innovazione della rete, con protocolli avanzati (MPLS, IPv6 e Multicast) e servizi avanzati (connettività: secondaria, autenticata, filtrata, profilata).

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz