Sicurezza informatica, aumenta il rischio virus durante le vacanze. Gli esperti consigliano: ‘Non abbassate la guardia!’

di |

Mondo


Wi-Fi

Gli attacchi informatici colpiscono nello stesso modo le connessioni Internet effettuate nel tempo libero – che coincidono spesso con i periodi di vacanza – e quelle che solitamente si eseguono durante le ore di lavoro. E’ quanto rilevato da Panda Software, società attiva nella sicurezza informatica.

 

I criminali cibernetici – ha dichiarato Roberto Puma, country manager di Panda Software Italia – non vanno mai in vacanza, anzi il periodo estivo implica avere più tempo a disposizione sia per gli autori dei codici maligni che per l’utente medio che può dedicare più ore alla navigazione“. “In questo modo – ha aggiunto Roberto Puma – si creano i presupposti ideali per la realizzazione e proliferazione di nuovi tipi di malware che hanno ottime possibilità di andare a buon fine“.

 

I collegamenti effettuati nel tempo libero sono per lo più fatti per passatempo e spesso l’utente sceglie di visitare pagine web dal contenuto dubbio o l’utilizzo di applicazioni – come chat, IRC o clienti di reti P2P – che sono usate per diffondere nuove minacce o lanciare attacchi informatici.

Il pericolo nei collegamenti fatti nel tempo libero è maggiore, in quanto quando l’utente naviga accede spesso a servizi bancari o fa acquisti online. Attività queste, che più delle altre, si prestano ai nuovi malware creati dagli hackers con l’obiettivo di avere un ritorno finanziario.

 

Infatti – secondo quanto emerso nel corso dell’incontro tenutosi lo scorso 17 luglio e organizzato dal GovCERT (Computer Emergency Readiness Team governativo), unità di prevenzione istituita dal CNIPA a supporto alla PA per le problematiche connesse alla gestione degli attacchi e degli incidenti informatici, con le amministrazioni pubbliche centrali – gli hackers hanno cambiato la loro fisionomia. Da pirati informatici, con lo scopo di violare i sistemi di sicurezza dei siti, sempre in cerca di nuove sfide, sono diventati banali truffatori.

 

Se prima erano temutissimi creatori e diffusori di virus, capaci mandare in tilt i computer di tutto il mondo ora sono sempre più attratti dalla possibilità di poter trarre un profitto dalle loro “malefatte”. Ora i pirati informatici attaccano i personal computer soprattutto con spam e con messaggi “phishing”, per sottrarre agli utenti dati personali come quelli bancari e password dei conti correnti. Quindi ora l’obiettivo dei nuovi virus non è “colpire” la macchina ma il furto di dati confidenziali

 

Gli attacchi, che hanno come scopo principale il rubare i dati personali dell’utente, hanno conseguenze molto gravi in quanto, non solo colpiscono il computer, ma anche la vita personale dell’utente, che potrà trovarsi coinvolto in una frode finanziaria e vedere così utilizzi i propri dati personali per attività illecite.

 

La situazione si è aggravata con l’aumento dell’utilizzo di sistemi portatili (laptop, PDA e le ultime generazioni di telefonini) e delle connessioni WiFi che consentono di collegarsi ad Internet quando e dove si vuole, in particolare al di fuori dell’ambiente lavorativo.

 

Il rischio di essere colpiti da attacchi è maggiore su questi collegamenti in quanto l’utente non sa se la rete che sta utilizzando è protetta in modo adeguato o se ci sono dei computer infetti connessi. È necessario, quindi, prestare molta attenzione anche durante i collegamenti dai cyber-cafè, hotel ed altri luoghi pubblici, prendere le giuste misure di sicurezza ma soprattutto evitare, quando possibile, l’inserimento di dati personali.

 

I Panda Software Labs hanno stilato una lista di consigli utili all’utente per una per una navigazione sicura:

  • non abbassare la guardia e connettersi sempre da un PC dotato di una soluzione di sicurezza completamente aggiornata;

  • non inserire dati confidenziali o personali nei computer pubblici;

  • evitare connessioni su reti WiFi sconosciute;

  • ignorare ed eliminare messaggi di posta elettronica insoliti o sospetti, indipendentemente dal loro contenuto;

  • analizzare sempre il computer che si utilizza per la navigazione in Internet con una soluzione antivirus aggiornata.

Infine, secondo i dati dei laboratori di Panda Software, il numero dei virus che appaiono ogni mese non diminuirà durante le vacanze estive e le possibilità di subire un attacco saranno uguali a quelle del resto dell’anno. Occorre ricordare, infatti, che alcuni degli attacchi più famosi della storia informatica – ad esempio, Sircam, Red Code o Blaster – sono stati fatti proprio in un momento che, per molti paesi del mondo, corrispondeva ad un periodo di vacanza.

 

Panda Software mette a disposizione sul sito Panda ActiveScan, la soluzione antimalware gratuita online che rileva anche lo spyware. (a.go.)

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Il giornale specializzato sull'Innovazione tecnologica, analizzata in chiave economica, sociale e geopolitica.

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2025 - Registrazione n. 4560/2024. Tribunale di Ancona - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia