Emilia-Romagna

Progetto CellMon, picco di traffico sui territori montani e nuovi siti in arrivo

di |

L’analisi del traffico, fornita da Lepida, che garantisce gratuitamente la connettività agli operatori cellulari, mostra come durante l’estate si siano registrati picchi giornalieri superiori a 1,4 Gbps. In arrivo altri tralicci.

Proseguono i lavori per la realizzazione di nuovi tralicci del progetto CellMon con l’obiettivo di garantire una copertura nelle aree montane in divario digitale. Sono già stati realizzati 42 tralicci, di cui 37 già attivi e operativi con i servizi degli operatori cellulari; per i restanti, l’attivazione è prevista a breve.

L’analisi complessiva del traffico, fornita da Lepida, che garantisce gratuitamente la connettività agli operatori cellulari, mostra come durante l’estate si siano registrati picchi giornalieri superiori a 1,4 Gbps.

Un dato significativo, che testimonia l’elevato utilizzo delle infrastrutture anche in aree a bassa densità abitativa. Guardando al cronoprogramma, i siti prossimi all’attivazione sono Neviano degli Arduini (PR), Varano de’ Melegari (PR), Lesignano de Bagni (PR), Tornolo (PR), Toano (PR), Ottone (PC) e Castiglione dei Pepoli (BO).

Sono invece attualmente aperti i cantieri di Santa Sofia (FC), Bardi (PR) e Casalfiumanese (BO), mentre a breve inizieranno i lavori a Berceto (PR) e Sant’Agata Feltria (RN).

Ulteriori siti sono in fase di rilascio permessi. Numerosi enti continuano a mostrare forte interesse per la realizzazione di ulteriori tralicci e sono in attesa di una nuova ricognizione delle aree scoperte

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz