Praticare gli sport invernali in maggiore sicurezza, grazie a dati aggiornati e accessibili: è questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) e Regione Lombardia per la creazione di un data model dedicato alle “Aree sciabili attrezzate” del territorio alpino.
L’iniziativa, nata anche in vista dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, mira a migliorare la conoscenza, la gestione e la pianificazione delle infrastrutture sportive di montagna, integrando innovazione digitale e governo del territorio.
Un modello digitale per le aree sciistiche lombarde
L’accordo si concentra sulla modellazione dei dati geospaziali regionali, con un primo focus proprio sulle aree sciabili e sui relativi impianti di risalita.
Regione Lombardia dispone già di un Database GeoTopografico (DBGT) conforme alle specifiche nazionali e intende rafforzare il proprio ruolo di coordinamento e governance delle banche dati georeferenziate, costruite anche con il contributo degli enti locali.
Grazie alla collaborazione con AgID, i dati georeferenziati sulle aree sciabili saranno ora resi disponibili attraverso il Geoportale regionale, offrendo una visione più completa e integrata delle informazioni territoriali e statistiche. Questo permetterà di migliorare la programmazione degli interventi infrastrutturali, la gestione della mobilità, la sicurezza delle piste e la destagionalizzazione turistica nei comprensori montani.
Obiettivi e finalità dell’accordo
L’intesa si inserisce nel quadro normativo nazionale ed europeo sui dati geospaziali (direttiva INSPIRE, Open Data, Codice dell’Amministrazione Digitale, Piano Triennale per l’Informatica nella PA).
Tra gli obiettivi principali vanno annoverati:
- definizione di un modello georeferenziato standard per le aree sciabili;
- creazione di specifiche regionali integrative per uniformare i dati ambientali e territoriali;
- promozione dell’interoperabilità tra enti e amministrazioni;
- diffusione dei risultati a livello nazionale ed europeo.
Il ruolo dell’intelligenza artificiale negli sport invernali
L’accordo valorizza anche il potenziale dell’intelligenza artificiale applicata ai dati aperti.
Quando le informazioni territoriali vengono rese accessibili, strutturate e standardizzate, diventano una risorsa per algoritmi e sistemi di IA, che possono fornire analisi più accurate, decisioni informate e servizi pubblici più efficienti e trasparenti.
Le attività previste comprendono incontri tecnici, scambio di dataset e modelli, webinar e laboratori dedicati alla valorizzazione del patrimonio informativo e alla formazione degli operatori.
Un passo concreto verso la trasparenza dei dati geospaziali
Alessio Butti, Sottosegretario all’Innovazione, ha sottolineato:
“L’accordo tra AgID e Regione Lombardia rappresenta un passo strategico per rafforzare la qualità, l’interoperabilità e la condivisione dei dati territoriali. Dati standardizzati e facilmente accessibili consentono di supportare la pianificazione, la progettazione delle infrastrutture, la mobilità e la sicurezza pubblica, garantendo un’eredità digitale utile anche oltre l’evento olimpico.”
Risultati attesi
L’accordo punta, quindi, a creare un modello di riferimento nazionale per la gestione e la rappresentazione delle aree sciabili attrezzate, migliorando la qualità, interoperabilità e fruibilità dei dati territoriali.
Tra gli esiti attesi anche la realizzazione di un documento unico regionale che integri dati ambientali e territoriali, il rafforzamento della governance dei dati geospaziali, e la diffusione di una cultura della condivisione e dell’uso intelligente dei dati nella pubblica amministrazione.
In prospettiva, l’iniziativa contribuirà agli obiettivi del Piano Triennale per l’Informatica nella PA, in particolare in materia di apertura, standardizzazione e interoperabilità dei dati pubblici.
Gianluca Comazzi, Assessore al Territorio e Sistemi Verdi di Regione Lombardia, ha commentato:
“Con questo accordo valorizziamo il grande patrimonio informativo contenuto nel Database GeoTopografico regionale. La Lombardia continua a rafforzare la propria capacità di programmazione e di governo del territorio, mettendo a disposizione dati sempre più accessibili e utili a cittadini e amministrazioni.”
Mario Nobile, Direttore Generale di AgID, ha invece sottolineato l’importanza di questo passo nel percorso verso una maggiore standardizzazione e trasparenza dei dati geospaziali. Ha ribadito come l’accordo rappresenti un esempio concreto della missione di AgID: supportare le amministrazioni pubbliche nella valorizzazione del patrimonio informativo, promuovendo un’azione condivisa, efficiente e trasparente, orientata al servizio dei cittadini.