Eutelsat : previsioni in rialzo. Per i prossimi tre anni crescita media in aumento del 5-6%

di Raffaella Natale |

Per il periodo in questione l’operatore satellitare, il primo in Europa, intende investire 500 milioni di euro l’anno.

Europa


Eutelsat

Eutelsat Communications ha annunciato ieri di puntare a una crescita media dal 5% al 6%% del proprio fatturato per i prossimi tre anni, dopo aver registrato un aumento del 4,6% delle vendite a 1,22 miliardi di euro, per l’esercizio fiscale 2011-2012 chiuso il 30 giugno.

I ricavi derivanti da Video Applications sono aumentati del 5,8% a 832,2 milioni, a fronte di un calo dell’1,6% dei ricavi da Data Services a 185,1 milioni. I servizi multiuso, che comprendono la cessione di capacità ad enti governativi e amministrazioni, sono cresciuti del 16,7% a 146,5 milioni.

L’azienda ha anche dichiarato in una nota che prevede un’Ebitda del 77% per i prossimi tre anni. Per il periodo in questione, Eutelsat intende investire 500 milioni di euro l’anno.

 

L’operatore satellitare è oggi il primo operatore di telecomunicazioni satellitari in Europa (televisione, cinema, dati, Internet), grazie a una flotta di 29 satelliti operativi e due in costruzione. Tra i suoi competitor la lussemburghese SES e l’americana Intelsat.

 

A maggio la società ha abbassato le previsioni sul fatturato per l’esercizio 2011-2012, con un’Ebitda di circa 955 milioni di euro e un margine del 78%. Il gruppo ha anche fatto sapere che fino al 2014 prevede una crescita media annua delle sue vendite superiore al 7%, anche grazie all’avvio, nell’ultimo anno, di 400 nuovi canali televisivi su scala internazionale e alla crescita della HDTV (High Definizione Television).

 

I principali azioni di Eutelsat sono i Fondi strategici di investimento (FSI) con il 25,6% del capitale, la spagnola Abertis (8,35%) e China Investment Corporation (7%).

 

Il fondo sovrano cinese è entrato a fine giugno nel capitale di Abertis, rilevando una partecipazione del 7% dell’operatore iberico per 385 milioni di euro. Possibile che decida di vendere anche la restante quota, per la quale potrebbe essere interessata qualche società italiana.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz