IAB Forum: 88 minuti al giorno è il tempo trascorso da 22 mln di italiani sul web. Nel 2009 una crescita dell’ePub del 10,5%

di |

Italia


Layla Pavone

Sono ormai 22 milioni gli internauti italiani, pari al 42% della popolazione, che utilizzano Internet quotidianamente sempre più a lungo, circa 45 ore mensili e 88 minuti al giorno (Fonte: Audiweb powered by Nielsen Online). Sono i numeri che certificano come la Rete sia ormai un fenomeno di massa e parte integrante delle abitudini e dei comportamenti dei cittadini italiani.

È quanto emerso dai lavori di questa mattina alla seconda edizione di IAB Forum Roma, appuntamento organizzato da IAB Italia – l’associazione che riunisce i principali operatori del mercato della comunicazione digitale e interattiva presenti in Italia – e dedicato a rappresentanti della PA e delle istituzioni locali e nazionali, operatori e investitori pubblicitari.

Ad aprire i lavori, Layla Pavone, Presidente IAB Italia, che ha delineato lo scenario di Internet e del suo ruolo strategico nel prossimo futuro quale strumento per uscire dalla crisi e recuperare lo svantaggio competitivo che ha caratterizzato il Belpaese negli ultimi anni, stimando una crescita del settore dell’advertising online per il 2009 pari al 10,5 % (Fonte: IAB Italia) rispetto ad altri mezzi per cui si prevede un calo degli investimenti (Stampa -21,5%, TV -10,2%, Radio -9,4%, Affissioni -13,9%) (Fonte: Assocomunicazione).

Il 42% della popolazione italiana (22 milioni di utenti), con punte di oltre il 50% nella fascia d’età tra i 25 e i 54 anni, naviga su Internet e, per l’87%, dispone di una connessione a banda larga (Fonte: elaborazioni Aegis Media Expert/Isobar su dati Audiweb powered by Nielsen Online- Eurisko New Media). L’utenza, inoltre, si sta progressivamente ampliando: quasi il 60% dei giovani tra i 18 e i 34 anni si connette regolarmente; la percentuale tra i giovanissimi (12-17 anni) è al 50%, mentre gli over-55 rappresentano oltre il 15% (Fonte: Audiweb powered by Nielsen Online).

Ed è proprio questa crescente passione degli utenti per il Web il forte stimolo alla continua evoluzione della comunicazione digitale nel nostro Paese e all’interesse crescente verso i new media di aziende e Pubblica Amministrazione italiane, che desiderano qualificare la propria presenza online attraverso una significativa integrazione del mezzo Internet nelle strategie di marketing e pubblicità.

“Internet in Italia è un mercato maturo. Siamo convinti che anche nel nostro Paese, per fare il necessario balzo in avanti verso l’innovazione, si debba seguire e far nostro il modello anglosassone che il premier Gordon Brown ha riassunto nella formula Digital Britain, individuando nel digitale una fonte per lo sviluppo, il futuro, la creatività e la diffusione di cultura e idee del sistema paese”, ha commentato Layla Pavone. “Gli italiani sono sempre di più online e dedicano alla navigazione un tempo “qualitativamente” di valore, prestando grande attenzione ai messaggi e ai contenuti che provengono dalla rete. È tempo di capitalizzare questo fenomeno di massa per dare impulso a nuovi servizi per i cittadini e per sviluppare business tradizionali su scala globale”.

Questa progressiva penetrazione di Internet nella vita quotidiana ha profondamente modificato anche lo scenario della fruizione delle informazioni e della pubblicità. La Rete rappresenta la fonte principale di informazioni su prodotti e servizi per l’85% degli internauti, il 79% di loro acquista prodotti nei punti vendita dopo aver raccolto informazioni online e il 69% confronta i prezzi di prodotti e servizi che ha deciso di acquistare (Fonte: Nielsen Consumer, osservatorio Multicanalità 2008).

“Come associazione di riferimento del mercato dell’advertising digitale, abbiamo stimato la crescita del settore in Italia nel 2009 del 10,5%. Un dato che consideriamo estremamente positivo alla luce del macro-scenario economico e considerando la flessione degli altri mezzi”, aggiunge Pavone. “Auspichiamo che le aziende recepiscano il più velocemente possibile le potenzialità del nuovo scenario mediatico e modifichino il loro approccio alla comunicazione con i consumatori, includendo sempre di più l’online nelle loro strategie pubblicitarie e di marketing. L’impegno di IAB Italia è quello di individuare e rendere disponibili strumenti e informazioni per semplificare la complessità di questo mezzo dinamico in rapida evoluzione“, ha concluso Pavone.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Il giornale specializzato sull'Innovazione tecnologica, analizzata in chiave economica, sociale e geopolitica.

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2025 - Registrazione n. 4560/2024. Tribunale di Ancona - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia