Europa

Secondo il report annuale Satellite Monitors di SES ASTRA, una società di SES, il mercato della televisione digitale in Europa e nel Nord Africa sta iniziando finalmente a svilupparsi. All’inizio del 2008 più del 40% delle case (pari a 98 milioni di residenze) disponeva di una ricezione di tipo digitale (satellite, via cavo, terrestre o IP): un aumento di ben 17 milioni rispetto al 2007.
“La televisione satellitare DTH/SMATV ha trainato la digitalizzazione negli ultimi dieci anni e oggi l’83% della ricezione satellitare è digitale. L’offerta satellitare di SES ASTRA vanta un’offerta quasi illimitata con oltre 800 canali TV in Europa. Tuttavia, nonostante il 99% dei canali TV trasmessi via satellite in Europa e in Nord Africa è digitale, e nonostante il processo di digitalizzazione sia una priorità, la penetrazione rimane ancora limitata ad alcune regioni Europee, a causa di più bassi tassi di digitalizzazione nella ricezione terrestre e via cavo” afferma Christoph Limmer, Senior Manager, Market Development di SES ASTRA.
 Tra le case che utilizzano la trasmissione digitale, si nota che in Europa e in  Nord Africa, agli inizi del 2008, la maggior parte di queste ha scelto la  trasmissione satellitare. Il 58% – ossia poco meno di 57 milioni di proprietari  di televisori – sfrutta principalmente questo tipo di piattaforma televisiva.  Ciò corrisponde a un incremento di 8,2 milioni di case (pari al 17%) rispetto  all’anno scorso. 
 Ma anche la TV digitale terrestre ha registrato un considerevole aumento negli  ultimi 12 mesi. Se all’inizio dell’anno scorso le case che disponevano della  ricezione per la TV digitale terrestre erano poco meno di 18 milioni, nel 2008  sono salite a oltre 23 milioni. Al terzo posto per preferenza si classifica la  trasmissione via cavo con 14,4 milioni di abitazioni, infine, fino ad oggi solo  3,8 milioni di cittadini Europei dall’inizio del 2008 guardano la TV sfruttando  una piattaforma basata su IP.
 Negli ultimi anni, i satelliti hanno fatto da traino nel processo di  digitalizzazione in Europa.
 SES ASTRA continuerà a far crescere la ricezione digitale basata sulla propria  infrastruttura e implementerà nuove funzionalità facendo leva sulla crescente  offerta che concerne l’Alta Definizione. SES ASTRA è certa che la propria  infrastruttura satellitare verrà percepita come estremamente vantaggiosa per il  mercato Italiano e, inoltre, l’azienda è ben posizionata per supportare i  broadcaster italiani che stanno cercando di migliorare sempre di più la  distribuzione dei loro programmi.
 Per quanto riguarda il nostro paese, l’Italia è il quarto più grande mercato in  Europa con circa 23 milioni di case, di cui 10 milioni risultano già digitali e  13 milioni ancora da digitalizzare.
 Qui di seguito alcuni dati salienti sull’Italia presenti nel report (dati  raccolti a fine 2007):
 Il livello di digitalizzazione in Italia è di poco superiore alla media europea,  tuttavia il 57% delle case in Italia deve ancora passare al digitale nei  prossimi anni. 
 La penetrazione dell’online in Italia è del 50,4%, di poco superiore alla media  europea che risulta essere del 47,8%. 
 Il livello di diffusione della banda larga in Italia è di due punti percentuali  superiore alla media europea: in Italia si raggiunge il 35,8%, mentre la media  in Europa è del 33,8%, ma il dato italiano rimane ancora basso se paragonato  agli altri paesi dell’Europa occidentale. A sostegno della diffusione della  banda larga, specialmente nelle zone rurali, SES ASTRA ha lanciato il servizio ASTRA2Connect, una soluzione completamente basata su satellite e  bidirezionale che permette l’accesso alla banda larga. 
“In futuro il passaggio alla trasmissione digitale è destinato a far discutere l’opinione pubblica e gli ambienti politici, in quanto attualmente la maggior parte dei 240 milioni di case guarda ancora la TV analogica. Il potenziale maggiore, su cui concentreremo parte dei nostri sforzi, è rappresentato ora da paesi Europei come l’Italia, dove molti digital broadcaster stanno cercando una valida alternativa tra i provider satellitari. E siamo convinti che SES ASTRA, in quanto operatore satellitare Direct-to-home all’avanguardia in Europa, è ben posizionato per diventare quell’alternativa,” commenta Christoph Limmer, Senior Manager, Market Development di SES ASTRA.


