BIBLIOTECH

 Guerini e Associati
 2007 
 Pagine: 147
 ISBN: 9788883359200
 Prezzo: Euro 16,50
  
 L’attenzione verso i diritti di bambini e ragazzi nella loro relazione con i  media si è spesso tradotta, in termini politico-normativi e pedagogici, in  azioni di protezione, tutela e censura che non sembrano essere sufficientemente  adeguate a risolvere, ma prima ancora a comprendere, non solo le nuove forme di  relazione dei giovani con strumenti di comunicazione sempre più innovativi ma  anche la più delicata questione del riconoscimento dei diritti di partecipazione  e coinvolgimento dei minori alle produzioni mediali. 
Nel volume vengono delineate le principali direzioni di questo dibattito, cercando di stabilire quali siano le risposte più adeguate ai quesiti relativi alle identità e ai ruoli dei minori di età nella relazione con i media. Punto di partenza del ragionamento è la centralità dell’infanzia e dell’adolescenza nell’informazione e nella comunicazione mediatica veneta, analizzata tentando di individuare i meccanismi di produzione adulta di senso comune relativo al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza e le modalità di costruzione mediatica di soggettività.
 L’insieme dei contributi offriranno al lettore elementi utili alla comprensione  di quella connessione media-infanzia indispensabile per il riconoscimento delle  discorsività sui minori che avvengono non solo nel mondo interno ai mezzi di  comunicazione di massa ma anche nel mondo esterno ai media stessi.
 (Dalla quarta di copertina)
  
  
 Claudio Riva si è laureato in Scienze Politiche con indirizzo  politico-sociale presso l’Università degli Studi di Padova. 
Dal Novembre 2000 è iscritto al corso di Dottorato di ricerca in “Sociologia dei fenomeni culturali e dei processi normativi” presso l’Università degli Studi di Urbino, con un progetto di ricerca sul consumo mediale delle comunità immigrate indo-pakistane del Nord-Est.
Ha curato, con il prof. R. Stella, la sezione La ripresa dei consumi culturali , all’interno del progetto sulle tendenze al mutamento sociale, in corso in tutti i paesi OCSE, Evolutions Sociales, Modes De Vie, Consommations, Distribution , curato da Henri Mendras e Denis Stoclet per conto dell’Observatoire Prospectif Des Marchés Européens.
È attualmente impegnato in varie ricerche sul consumo dei media in comunità immigrate e collabora alla ricerca nazionale Rappresentazione delle élite e capitale sociale , curata dalla prof.ssa M.L. Bianco.
In collaborazione con Eutelsat ed il Dipartimento di Elettronica ed Informatica dell’Università di Padova, partecipa, insieme al prof. R. Stella del Dipartimento di Sociologia, alla formulazione e definizione di un Osservatorio sulle televisioni satellitari, con differenti ruoli, organizzativi e di ricerca.
 Svolge inoltre servizi di tutorato e docenza per gli studenti del corso di  laurea in Scienze Sociologiche (Facoltà di Scienze Politiche) e di Scienze della  Comunicazione dell’Università di Padova. 
  



 
  
  
  
  
  
  
  
 