La Metacosa

Democrazia Futura. Giuseppe Bartolini e il ritorno alla pittura figurativa

di Roberto Cresti, ricercatore e docente di storia delle arti del Novecento all’Università di Macerata |

L’artista in copertina e nelle pagine del settimo fascicolo di Democrazia futura.

Roberto Cresti

La selezione del professor Roberto Cresti, Direttore artistico, per il settimo fascicolo doppio di Democrazia futura, è caduta, dopo quelle di Bernardino Luino, Nicola Nannini, Giorgio Tonelli e Gianfranco Ferroni, su un altro esponente del gruppo de La Metacosa, Giuseppe Bartolini. Un sentito ringraziamento alla Galleria Ceribelli di Bergamo per la cortese autorizzazione alla riproduzione a titolo amichevole delle opere dell’artista.

________________

Giuseppe Bartolini nasce a Viareggio il 6 giugno 1938. Comincia a dipingere i primi quadri a olio nel 1958, mentre frequenta il liceo artistico di Carrara, dove si diploma l’anno seguente, partecipando inoltre al Premio Larderello. Nel 1959 prende contatti a Milano, tramite Sandro Luporini, con il gruppo di artisti legati al Realismo esistenziale (Gianfranco Ferroni, Giuseppe Guerreschi, Giuseppe Banchieri, Bepi Romagnoni, Sandro Luporini).

Giuseppe Bartolini

Ha iniziato un processo di maturazione che fin dalla giovinezza vede Bartolini coniugare l’attaccamento alle proprie radici culturali e ambientali con l’interesse per le più importanti sperimentazioni pittoriche compiute dalla generazione attiva nel dopoguerra.

Si iscrive nel 1960 alla Facoltà di architettura di Firenze, ma abbandona dopo due anni gli studi per dedicarsi esclusivamente alla pittura.

Nel 1960 grazie al pittore Sandro Luporini, esponente della corrente artistica definita Realismo esistenziale, frequenta a Milano gli studi di pittori quali Giuseppe Banchieri, Giulio ScapaticciAdolfo Borgognoni, Gianfranco Ferroni, Giovanni Cappelli, Giuseppe Martinelli, Sergio Saroni (a Torino), Giuseppe Guerreschi, Bepi Romagnoni, oltre a quello di Sandro Luporini.

Frequenta anche gli studi di Uliano Martini e Renzo Bussotti sia a Pisa sia a Padova. Nel 1960 vince il primo premio alla Mostra d’arte degli studenti italiani (in giuria, tra gli altri, Giorgio de Chirico, Giuseppe Ungaretti, Pericle Fazzini, Fortunato Bellonzi). Dopo aver abitato a Milano e Firenze, nel 1964 si stabilisce a Pisa, dove risiede tuttora.

Sin dalla seconda metà degli anni Sessanta, la pittura di Bartolini ha attirato l’attenzione di importanti critici e galleristi: si ricordino almeno la mostra presso la Galleria del Milione a Milano (1967), con presentazione di Franco Russoli, e la successiva collaborazione con Il Fante di Spade di Roma e la Galleria Santacroce di Firenze.

L’adesione di Giuseppe Bartolini al gruppo de la Metacosa

Alla fine degli anni Settanta Bartolini aderisce al gruppo La Metacosa, sodalizio artistico nato fra alcuni pittori toscani e lombardi (Giuseppe Biagi, Gianfranco Ferroni, Bernardino Luino, Sandro Luporini, Lino Mannocci e Giorgio Tonelli), attivi tra Milano, Pisa, Viareggio e Londra.  Tra i più intensi pittori figurativi italiani, Bartolini si è fatto interprete della realtà, sia naturale (il paesaggio) che metropolitana (le periferie), unendo a una straordinaria sapienza tecnica una grande sensibilità poetica, che dell’ambiente indaga valori di metafisica sospensione e di forte introspezione lirica.

Nel corso della sua lunga attività pittorica, Bartolini si è a lungo soffermato sull’analisi del territorio pisano, realizzando sulla città di Pisa alcune sue opere di maggiore impegno, come per esempio Orto botanico, del 1979, e vari paesaggi dei primi anni ottanta.

“Una sottile allucinazione e la vaga traccia di un paesaggio, quel richiamo, tutto di interiorità, all’atmosfera che aleggia nel racconto di James, si trovano nella sua pittura… impulso gioioso più che angoscia, come una vita che preme di là dell’immagine, che vien fissata nitida, immobile, cristallina e luminosa”.

Così scriveva dell’arte di Bartolini il critico Roberto Tassi, in occasione della mostra collettiva del gruppo La Metacosa, tenutasi a Viareggio, in Palazzo Paolina, nel 1983 e presso il Teatro Sociale di Bergamo nel 1984. Del lavoro di Bartolini si sono occupati, tra gli altri, i critici Dario Micacchi, Marcello Venturoli, Lorenza Trucchi, Franco Solmi, Pier Carlo Santini; suoi quadri a olio si trovano presso le collezioni private di Marta Marzotto e Anna Magnani, e presso le collezioni pubbliche della provincia di Pisa (Macelleria, 1960), della Camera di commercio di Pisa, della Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa Palazzo Blu (Orto Botanico e campanile e Orto botanico), della Banca popolare di Pisa e Pontedera (Orto Botanico e Pisa e Orto botanico e Battistero).

Ferroni e Bartolini, Milano, 1990 (foto Luciana Mulas)
Lo studio di Bartolini con alcune sue recenti opere

Bibliografia

Carla Benedetti, Guido Mazzoni (a cura di), Giuseppe Bartolini. Bestiario. Dipinti 1999-2006, Bergamo, Lubrina Editore, 2006, 

Carla Benedetti, Intervista a Giuseppe Bartolini, in Il primo amore, vol. 4, pp. 180-191.

Glauco Borella, La costruzione della Versilia, Maschietto e Musolino, 2000, 

Federico Bracaloni (a cura di), Architettura della grande industria nel territorio pisano, pp. 58, 59, 62, 63.

Arialdo Ceribelli (a cura di), Giuseppe Bartolini. Opere 1958-1998, Mondadori Electa, 1998, 146 p. 

Comune di Bagnacavallo. Gabinetto di stampe (a cura di), Repertorio degli incisori italiani nel Gabinetto Stampe Antiche e Moderne del Comune di Bagnacavallo. II. 1993-1996, Edit Faenza, 1997, 

Philippe Daverio, Jean Blanchaert (a cura di), 13×17: 1000 artisti per un’indagine eccentrica sull’arte in Italia, 2007, 

Philippe Daverio (a cura di), Fenomenologia della Metacosa: 7 artisti nel 1979 a Milano e 25 anni dopo, Comunicare, 2004.

Giorgio Di Genova, Storia dell’arte italiana del ‘900. Generazione anni ’30, Bora, Bologna, 2000, 

Giacinto Di Pietrantonio, Maria Cristina Rodeschini, Il bel paese dell’arte. Etiche ed estetiche della nazione., Nomos Edizioni, 2011, 

Antonio Gnoli (a cura di), Altri disincanti, Bartolini, Biagi, Ferroni, Mannocci, Luporini, Bagnacavallo, 2010.

Camillo Langone (a cura di), Eccellenti pittori. Gli artisti italiani di oggi da conoscere, ammirare e collezionare, Marsilio, 2013, 

Nicola Micieli (a cura di), Arte per la vita, Pacini, 2000, 

Nicola Micieli (a cura di), Incisione pisana del novecento eventi e protagonisti, Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 1998.

Antonio Moresco, prefazione al catalogo Giuseppe Bartolini, La vespa. Disegni 2017-2019, Pisa, 2020

Maurizio Sciaccaluga (a cura di), 58º premio Michetti. Nuovi realismi. La centralità dei linguaggi tradizionali, Vallecchi, .

Vittorio Sgarbi (a cura di), La natura morta nell’arte italiana del Novecento, Mazzotta, 1987,

Vittorio Sgarbi (a cura di), Vitalità della figurazione. Pittura italiana 1948-1988, Milano, Vangelista, 1988.

Vittorio Sgarbi (a cura di), L’arte non è cosa nostra, Skira, 2011, pp. 120-121,

Vittorio Sgarbi, Maurizio Sciaccaluga, Arte italiana: 1968-2007: pittura, Skira, 2008, 

Roberto Tassi (a cura di), La Metacosa, Bergamo, Cedis, 1983. (Catalogo della mostra)

Emilio Tolaini, Le città nella storia d’Italia. Pisa

Emilio Tolaini, La città e la storia, ETS, 2007, 

Stefano Tomassini, Amor di Corsica. Viaggi di terra, di mare e di memoria, Milano, Feltrinelli Traveller, 2000, pp. 77, 78, 106, 143, 

XVII Triennale. Le Città Immaginate. Un Viaggio in Italia. Nove Progetti per Nove Città, Electa, 1987, 

Domenico Guzzi (a cura di), L’anello mancante. Figurazione in Italia negli anni ’60 e ’70, Bari, Laterza, 2002.

Edoardo Milesi, Il viaggio, in Art App. Arte, cultura, nuovi appetiti, n. 4, Edizioni Archos, 2010, pp. 10-13.

Marcello Venturoli, Arti, in Playmen, n. 1, 1984, p. 22.

International Contemporary Art Fair in London, p. 67.

FIAC 80 – Fiera Internazionale Arte Contemporanea, Parigi, 1980, p. 149.

FIAC 82 – Fiera Internazionale Arte Contemporanea, Parigi, 1982, p. 113.

FIAC 84 – Fiera Internazionale Arte Contemporanea, Parigi, 1984, p. 112.

FIAC 85 – Fiera Internazionale Arte Contemporanea, Parigi, 1985, p. 97.

Art 13’82. Die Internationale Kunstmesse, Basel, 1982, p. 171.

Athos Bigongiali, Riccardo Di Donato, La gazzetta di Pisa, 1999-2003.

Il bisonte: litografie e incisioni originali: catalogo., Firenze, Stamperia d’arte grafica, 1980.

Mostre personali

1969 – Galleria Il Minotauro, Livorno

1969 – Galleria Fant Cagni, Brescia

1970 – Galleria Il Minotauro, Livorno

1971 – Galleria Cassiopea, Bari

1971 – Circolo Italsider, Piombino (Livorno)

1971 – Galleria Amaltea, Genova

1974 – Galleria il Fante di Spade, Roma

1976 – Galleria Santacroce, Firenze

1978 – La Soffitta, Galleria d’Arte Moderna, Casa del popolo, Colonnata, Firenze

1979 – Galleria il Fante di Spade, Milano

1980 – Galleria d’Arte Edi-Grafica, Pistoia

1980 – Galleria Blue Chips, Lucca

1981 – Galleria Davico, Torino

1981 – Galleria Krief-Raymond, Parigi

1982 – Galleria Forni, Bologna

1983 – Galleria del Corso, Latina

1983 – Galleria Palazzetto Allemanni, Montevarchi

1984 – Galleria Athena, Modena

1984 – Galleria il Catalogo, Salerno

1985 – Galleria Forni[9], Tokyo

1985 – Galleria La Chiocciola Arte Contemporanea, Padova

1990 – Galleria Nuages, Milano

1993 – Galleria Bensi, Milano

1996 – Saletta Allegrini, Pisa

1996 – Galleria Nuages, Milano

1998 – Palazzo Lanfranchi, Pisa, Antologica.

1999 – Galleria Ceribelli, Bergamo

2000 – Saletta Allegrini, Pisa

2002 – Saletta Allegrini, Pisa

2006 – Galleria Ceribelli, Bergamo – Autoritratti in carrozzeria c/o Artigiani Fiorentini, Firenze

2017 – OCRA, Officina Creativa dell’Abitare, Via Boldrini 4, Montalcino, Siena

2019/2020 – Saletta Allegrini, Pisa

2019/2020 (Collettiva) – PALP, Pontedera

2019/2020 (Collettiva) – Galleria Ceribelli, Bergamo

Sitografia

Sito ufficiale: https://giuseppebartolini.com/

https://www.galleriaceribelli.com/it/artista/giuseppe-bartolini/

https://www.ilprimoamore.com/le-vespe-di-giuseppe-bartolini-4809368428497996313/

https://palazzoblu.it/artwork-artists/giuseppe-bartolini-viareggio-1938/