Operatori Tlc sempre più tech company. Un trend che sembra ormai segnato e irreversibile, per uscire da una crisi che ha mangiato gran parte dei margini alle ex galline dalle uova d’oro dell’economia. E così da Tim a Fastweb + Vodafone, passando per iliad e WindTre, è partita da tempo la corsa al cambiamento. Lo stesso vale per FiberCop, la società della ex rete Tim, e idem per l’altro operatore wholesale only del nostro paese, vale a dire Open Fiber. AI, Cloud, cybersicurezza, reti private 5G, 6G, Digital Twin le tecnologie del future per il cambio di business model.
Oltre la connettività c’è di più
La convergenza di intelligenza artificiale, cloud e 5G Standalone (5G SA) segna un momento cruciale, consentendo agli operatori di passare da fornitori di connettività a società tecnologiche complete. Questo cambiamento richiede nuovi modelli di business, solide partnership e investimenti in intelligenza artificiale, servizi basati su cloud e tecnologie di frontiera.
Tim Enterprise segna la strada: Cloud per aziende e PA
A segnare la strada in primo luogo Tim Enterprise, la divisione dell’azienda controllata da Poste che si occupa di Cloud, servizi Ict e Cybersicurezza che nei primi nove mesi del 2025 è crescita del 4,4% in termini di fatturato, a 2,5 miliardi di euro, pari a circa un quarto dele totale a livello di gruppo. E non a caso l’ad di Poste Matteo Del Fante ha parlato della nuova joint venture basata sul Cloud che le due aziende creeranno nel primo trimestre del 2025. E’ questo il trend del futuro, i servizi tecnologici e digitali per il mondo delle aziende e per la trasformazione digitale della PA. Non più soltanto servizi Consumer, ma uno sguardo a 360 gradi sui servizi B2B. Non a caso Tim ha cominciato anche a discutere con Nvidia per un possibile collaborazione in Italia per realizzare un nuovo data center per estendere l’AI in Europa.
Fastweb + Vodafone punta sull’AI per le aziende e sull’LLM italiano
Fastweb +Vodafone da tempo punta sui data center e sulla gestione dei dati per conto di aziende e PA, forte di infrastrutture di proprietà e tecnologie pensate per l’AI in azienda. A parlarne è stato l’AD Walter Renna: ‘Con FastwebAI Suite mettiamo a disposizione di aziende e pubbliche amministrazioni un set di soluzioni che garantiscono la sicurezza e il pieno controllo dei propri dati grazie all’eccellenza delle nostre infrastrutture e all’approccio end-to-end’. In questa direzione, con un occhio di riguardo alla sovranità digitale dell’Europa, la creazione di un LLM al 70% in lingua italiana realizzato dall’azienda.
Iliad e WindTre, potenziali sinergie nel mondo Enteprise
Il discorso vale anche per iliad e WindTre, due operatori che nelle ultime settimane sono stati accostati per un possibile merger in ottica di consolidamento. L’unione fra i due operatori avrebbe certamente delle conseguenze anche nel mondo Enterprise. Nuove sinergie e nuovi servizi aziendali potrebbero scaturire dall’expertise in campo di AI, dove iliad ha già investito 3 miliardi di euro.
Sia Iliad che Wind Tre puntano molto sul Cloud anche in ottica di nuovi servizi per smart city, e in questo senso una potenziale fusione fra i due player sarebbe una guanto di sfida anche per Tim Enterprise, che dovrebbe vedersela con un player agguerrito e desideroso di conquistare nuovi e lucrosi clienti non soltanto nella nicchia delle PMI ma anche nel più ampio segmento delle Big Enterprise. iliad è l’unico operatore telco europeo che può contare, all’interno della sua holding, su una società interamente specializzata nel cloud computing dedicato all’AI, Scaleway, e non deve affidarsi ai big player americani.
5G standalone occasione di business
Dal canto suo, WindTre è già avanti sul fronte del 5G standalone che promette l’apertura delle reti e dello slicing al mondo aziendale. Una evoluzione tecnologica che inciderà sicuramente sul mix dei ricavi futuri delle telco, alla ricerca di maggiori introiti dal mercato B2B.
Un atro trend che accomuna un pop’ tutte le telco mobili è l’apertura a nuovi mercati: dall’energia alle assicurazioni passando per i servizi di pagamento.
Lo stesso trend vale anche sul fisso
Lo stesso trend di diversificazione riguarda anche gli operatori del fisso FiberCop e Open Fiber. Entrambi gli operatori puntano sull’offerta di nuovi servizi oltre la semplice connettività, puntando su nuovi mercati potenziali per diversificare le fonti di entrata. Si va dall’Edge Computing a nuove tecnologie disegnate per il mercato dei broadcaster realizzato da Open Fiber, alla ricerca di nuove aree di attività a partire da Digital Twin e Cloud da parte di FiberCop.
FAQ – La trasformazione da Telco a TechCo secondo Oddo
Perché il settore delle telecomunicazioni sta cambiando?
Perché nei prossimi dieci anni il modello tradizionale basato sulla rete si evolverà verso un modello più software-driven, basato su automazione, cloud, AI e servizi digitali avanzati.
Che cosa significa trasformarsi da Telco a TechCo?
Significa passare da una gestione centrata sull’infrastruttura fisica a una basata su tecnologie come SDN, NFV, cloud, cybersecurity e servizi digitali personalizzati.
Qual è la principale difficoltà di questa trasformazione?
Il cambiamento richiede nuove tecnologie, nuovi processi e una nuova cultura aziendale, spesso incontrando resistenze interne e complessità nell’adozione di modelli operativi digitali.
Come cambierà l’esperienza dei clienti?
I clienti si aspettano servizi veloci, semplici, flessibili e immediati. Per rispondere a queste esigenze saranno necessari:
- elevata automazione
- supporto digitale evoluto
- servizi personalizzati e on-demand
Quanto contano sicurezza e affidabilità?
Saranno determinanti: gestire più dati e servizi digitali implica adottare strumenti avanzati di cybersecurity, governance dei dati e continuità operativa.
Quale ruolo hanno le partnership in questo nuovo modello?
Le TechCo opereranno in un ecosistema aperto, collaborando con partner e piattaforme condivise anziché seguire modelli tradizionali basati solo sulla competizione.
La trasformazione richiede nuove competenze?
Sì. Servono nuove skill legate a:
- AI e machine learning
- software engineering
- data analytics
- cloud e cybersecurity
Questo comporta riqualificazione interna e attrazione di nuovi talenti.
Quali opportunità si aprono per il settore?
La trasformazione offrirà nuovi modelli di business, maggiore innovazione, efficienza operativa e servizi più intelligenti e personalizzati.


