la call

Cybersecurity. Quattro bandi UE da 50 milioni di euro, anche per cavi sottomarini

di |

Dalla Commissione europea oltre 50 milioni di euro per soluzioni AI, supporto alle PMI, test di preparazione e protezione delle infrastrutture critiche digitali, anche sottomarine.

I nuovi bandi europei sulla cybersecurity

La Commissione europea lancia quattro nuovi bandi dedicati alla cybersecurity, con un investimento complessivo di oltre 50 milioni di euro nell’ambito del Programma Europa Digitale (Digital Europe Programme).
L’obiettivo, come spiegato sul sito della Commissione, è potenziare la resilienza informatica dell’Unione europea, sostenere l’adozione di tecnologie di Difesa avanzate e rafforzare la sovranità digitale del continente.

Le proposte potranno essere presentate tramite il Funding & Tenders Portal dal 28 ottobre 2025 al 31 marzo 2026.
Tutti i bandi sono soggetti all’articolo 12(5) del Regolamento del Programma Europa Digitale, che impone il rispetto dei requisiti di sicurezza UE per i soggetti partecipanti.

La tecnologia e le infrastrutture digitali hanno un ruolo fondamentale nella nostra vita privata e negli ambienti aziendali. Ci affidiamo a loro per comunicare, lavorare, far progredire la scienza e rispondere agli attuali problemi ambientali.
Dopo il periodo drammatico della pandemia da Covid, la guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina ha ulteriormente messo in luce le vulnerabilità delle nostre catene di approvvigionamento digitali e l’importanza di investire nella cybersecurity e di migliorare drasticamente le capacità digitali dell’Unione.

AI per la cybersecurity: bando CYBER-09-CYBERAI (15 milioni di euro)

Il primo bando sostiene lo sviluppo di soluzioni di cybersecurity basate sull’intelligenza artificiale (AI), capaci di migliorare il rilevamento e la risposta alle minacce informatiche.
L’obiettivo è creare sistemi affidabili, sicuri e conformi alle normative europee, in particolare all’AI Act e al Regolamento GDPR.

Destinatari: imprese innovative, centri di ricerca, startup deep tech e consorzi pubblico-privati attivi in AI e sicurezza informatica.

Cybersecurity per le PMI europee: bando CYBER-09-UPTAKE (15 milioni di euro)

Nonostante l’aumento delle minacce digitali, la diffusione di soluzioni di cybersecurity tra le PMI resta ancora limitata.
Questo bando mira a favorire l’adozione di strumenti già testati sul mercato, offrendo incentivi finanziari e supporto tecnico per integrare la sicurezza nei processi aziendali.

Destinatari: cluster industriali, camere di commercio, enti di supporto alle PMI, system integrator e fornitori di servizi di sicurezza digitale.

Test e simulazioni di resilienza: bando CYBER-09-COORDPREP (10 milioni di euro)

Per garantire un alto livello di prontezza di fronte a minacce informatiche, la Commissione europea finanzia test di preparazione, simulazioni e azioni di stress testing su scala transfrontaliera.
L’iniziativa punta a migliorare la collaborazione tra operatori di infrastrutture critiche, enti pubblici e privati, rafforzando la risposta coordinata a eventuali crisi cibernetiche.

Destinatari: autorità nazionali di cybersecurity, CERT/CSIRT, operatori di servizi essenziali, università e centri di competenza.

Sicurezza per cavi sottomarini e hub digitali: bando CYBER-09-CABLEHUBS (10 milioni di euro)

I cavi sottomarini sono le dorsali strategiche delle comunicazioni europee.
Questo bando finanzia azioni per rafforzare la cybersecurity dei regional cable hubs, proteggendo le infrastrutture fisiche e digitali da attacchi informatici, sabotaggi o guasti.
Si tratta di un pilastro fondamentale per garantire la sicurezza energetica e digitale dell’UE.

Destinatari: operatori di infrastrutture digitali e marittime, autorità portuali, aziende di telecomunicazioni e centri di ricerca in ingegneria e sicurezza.

Il Rapporto sulla cybersecurity delle infrastrutture critiche europee

Investendo negli hub regionali di cavi e migliorando le prove di stress, stiamo potenziando la nostra capacità di rilevare, prevenire e rispondere alle minacce. La nuova relazione degli esperti fornisce le basi per questo lavoro tracciando una mappatura dell’infrastruttura europea dei cavi e dei principali rischi che dobbiamo affrontare insieme”, ha detto la Vicepresidente esecutiva della Commissione europea, Henna Virkkunen, in occasione della presentazione rapporto del Rapporto del Gruppo di esperti della Commissione europea sulle infrastrutture di cavo sottomarino.

Un documento chiave

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz