DIRECTORY

 Presidente: Naguib Onsi Naguib Sawiris 
 Amministratore delegato: Luigi Gubitosi
 Consiglieri: Assan Moustafa Abdou, Khaled Bichara, Emad Shawky Farid,  Onsi Naguib Sawiris
 Sede:Via Cesare Giulio Viola n. 48
 Sito Internet: www.wind.it 
Storia: Fondata nel 1997, Wind Telecomunicazioni SpA è uno dei pochi operatori in Europa che offre servizi integrati di telefonia fissa, mobile e Internet. Wind è il primo operatore alternativo sul mercato della telefonia fissa, è al primo posto in Italia tra i portali internet (con Libero) ed è tra i maggiori Internet Service Provider (ISP) italiani.
Attività: La società si conferma come il terzo operatore mobile italiano, con oltre 15,9 milioni di clienti al 31 marzo 2008 e il principale operatore alternativo nella telefonia fissa ed Internet con 1,53 milioni di clienti in accesso diretto e oltre 1,11 milioni di clienti broadband.
WIND ha innovato in profondità il panorama dei servizi e dell’offerta in Italia, puntando su nuovi standard di mercato: l’integrazione dei servizi telefonici, l’evoluzione di Internet, la risposta globale alle esigenze di comunicazione delle persone e delle imprese. I marchi del Gruppo Wind sono focalizzati su specifiche tipologie di offerta: il brand “Wind” caratterizza i servizi di telefonia mobile e convergenti; quello “Infostrada” contraddistingue i servizi di telefonia fissa e broadband; “Libero” è il marchio per i servizi Internet narrowband e il portale; ITnet, per la fornitura di servizi e contenuti Internet ad hoc per le aziende.
Wind ha presentato la prima offerta commerciale per gli MMS e per il video su telefonino GPRS: tra gli innovativi servizi disponibili in videostreaming c’è anche il primo TG tascabile. Wind è stata, inoltre, la prima azienda in Italia a lanciare il servizio di trading on line via Wap. Le tecnologie innovative come Wap, GPRS, UMTS e l’ultima lanciata sul mercato, l’i-modeTM contribuiscono fortemente alla creazione e alla diffusione di nuovi servizi e applicazioni.
 L’offerta dati e Internet di Wind è particolarmente ricca ed è in grado di  soddisfare le esigenze di tutti i segmenti della clientela business. Dal  febbraio 2001 è il primo gestore alternativo nella telefonia fissa in Italia a  dare accesso all’unbundling local loop, con la possibilità di effettuare  chiamate dal telefono fisso senza il pagamento del canone. Nella telefonia  mobile ha lanciato per primo, nel maggio 2002, il servizio di Number Portability,  che consente di cambiare operatore senza perdere l’originario numero telefonico. 
 Wind offre in esclusiva in Italia l’innovativo servizio i-modeTM creato dalla  società giapponese NTT DoCoMo nel 1999 allo scopo di trasferire sui cellulari  servizi e contenuti Internet. La piattaforma i-modeTM è disponibile sia su  tecnologia 2G (GPRS,) sia 3G (UMTS).
Sul fronte della telefonia fissa Wind si è riconfermata, inoltre, l’alternativa più conveniente all’ex monopolista anche per l’attivazione di una linea telefonica ‘ex novo’, offrendo, dal novembre 2005, la possibilità di scegliere direttamente Infostrada come proprio operatore, senza passare attraverso Telecom e a un prezzo assolutamente competitivo.
 Nel 2006 è stata ulteriormente arricchita l’offerta convergente fisso-internet,  con il lancio di Libero Absolute ADSL, che offre telefonate nazionali con il  solo scatto alla risposta e una connessione internet a banda larga a 4Mbits con  traffico illimitato ad un canone mensile predefinito.
 La strategia di Wind sul broadband si è rivelata vincente grazie alla sinergia  tra la connettività offerta da Libero ADSL, che ha raggiunto una velocità di  navigazione di 20 Mega e ha consolidato la leadership per rapporto  prezzo-prestazioni della propria offerta a banda larga, e i contenuti del  portale Libero.it, che si è confermato il primo portale italiano per page views. 
 Wind si conferma leader nel mercato italiano, attraverso il suo brand Libero,  con 28 milioni di utenti registrati al portale ed oltre 1 miliardo di page views  al mese. Nell’ottobre 2005 Libero ha inaugurato la nuova rete di accesso ADSL2+,  una nuova tecnologia che offre un sensibile aumento della velocità di  connessione e della qualità del collegamento e, di conseguenza, un netto  miglioramento nella fruizione dei servizi, soprattutto di tipo multimediale,  quali le applicazioni audio e video.
 Wind ha ottenuto il rinnovo del certificato ISO 14001 per il triennio 2003-2005  dopo aver acquisito la certificazione già nel dicembre 2000. L’azienda, inoltre,  é la prima fra le società di telecomunicazioni nel mondo ad aver ottenuto la  verifica di conformità sul proprio Sistema di Gestione Integrato di Qualità,  Ambiente, Sicurezza e Responsabilità Sociale, effettuata da Dnv (Det Norske  Veritas), azienda leader nel settore della Certificazione.
Il Gruppo Wind conta altri importanti primati: dagli oltre 19.160 km di backbone in fibra ottica a 3.407 km di anelli urbani (MAN). L’Azienda dispone inoltre di una articolata e innovativa rete radiomobile con 10.653 stazioni radio base GSM/GPRS e circa 3.000 Node B per la rete UMTS. All’estero la copertura è assicurata dai numerosi accordi di roaming.
 Clienti
 15,9 milioni nella telefonia mobile
 2,46 milioni di linee fisse voce di cui 1,48 milioni collegate in accesso  diretto (unbundling)
 1,54 milioni di clienti in accesso diretto
 1,9 milioni di utenti internet, di cui oltre 1,11 milioni di utenti broadband
 circa 28 milioni di utenti registrati al portale Libero
 Punti vendita
 circa 4.600 punti vendita
 Rete
 Più di 19.160 km di Backbone in fibra ottica
 3.407 Km di rete metropolitana in fibra ottica (MAN)
 Copertura in accesso diretto ULL su oltre 850 siti pari al 43% della popolazione
 Copertura GSM pari a 99,57% della popolazione
 Copertura UMTS pari a 51,2% della popolazione
 10.653 siti di accesso radio GSM/GPRS, circa 3.000 Node B UMTS
 Ricavi
  5.271 milioni di euro nell’anno chiuso al 31 dicembre 2007
 Dipendenti
 6.753 dipendenti
 55% uomini, 45% donne
 età media 36
*Dati al 31 marzo 2008
a cura di Eleonora Cortina


 
                       
	 
     
     
 
  
  
  
  
  
  
  
  
 