Pedofilia online: accordo Polizia e Telecom Italia. Strumenti all’avanguaria per contrastare il fenomeno

di |

Italia


Pedofilia

Pedo-pornografia, un problema dilagante che preoccupa sempre più e mette a rischio tutti i minori che passano ore sul web.

Tante le misure che le istituzioni hanno adottato per fronteggiare il problema e permettere ai più piccini di muoversi tranquilli in rete. Ma resta ancora tanto da fare per bloccare il fenomeno. Questo è tra gli obiettivi del ‘Centro Nazionale per il contrasto alla Pedo-pornografia sulla Rete Internet‘ della Polizia Postale e delle Comunicazioni, che nasce con la collaborazione di Telecom Italia per contrastare i pedofili online.

 

L’istituzione del Centro è prevista dalla Legge n. 38 del febbraio 2006 che individua, nella Polizia Postale e delle Comunicazioni l’Organo Nazionale volto a contrastare la diffusione della pedo-pornografia sulle reti multimediali.

 

Il Prefetto Luciano Rosini, Direttore Centrale della Polizia Stradale, Ferroviaria delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato, e Marco Forneris, Direttore di ‘Information Technology di Gruppo’ – Telecom Italia, hanno firmato ieri, presso gli Uffici del Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Polo investigativo ‘Tuscolano’, un accordo per la fornitura da parte di Telecom Italia alla Polizia Postale e delle Comunicazioni di hardware, software e connettività ad elevata prestazione.

 

Il monitoraggio della rete per l’oscuramento alla navigazione in Italia verso i siti pedo-pornografici, il tracciamento del mercato a pagamento delle immagini che raffigurano minori abusati sessualmente, il raccordo delle informazioni provenienti da tutte le Istituzioni, dai Provider, dalle Organizzazioni non governative e dai cittadini, saranno le attività che caratterizzeranno il nuovo impegno demandato al Centro Nazionale.

 

“…La disponibilità di tecnologie altamente specialistiche offerte da Telecom Italia – si legge in una nota – permetterà al Centro Nazionale di fornire il proprio contributo investigativo e d’intelligence alla cooperazione internazionale di Polizia, secondo canali comunicativi d’avanguardia”.

L’accordo suggella una nuova fase di collaborazione tra l’Istituzione di Polizia e il settore privato della gestione delle comunicazioni secondo i più avanzati criteri di partenariato, come risposta globale di sicurezza ai cittadini. (r.n.)

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Il giornale specializzato sull'Innovazione tecnologica, analizzata in chiave economica, sociale e geopolitica.

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2025 - Registrazione n. 4560/2024. Tribunale di Ancona - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia