Italia

 Martedì 23 settembre 2008
 Ore 10,30
 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi
 Sala delle Statue
 Via XXIV Maggio, 43 – Roma
Il X appuntamento del ciclo dei Seminari Bordoni sarà dedicato ad un argomento di grande attualità, per il suo valore strategico: la protezione delle infrastrutture critiche.
Negli ultimi anni in tutti i Paesi occidentali si è diffusa la consapevolezza che alcune delle infrastrutture, che non assicurano solo la qualità di vita, ma che sono anche indispensabili per il funzionamento stesso delle democrazie occidentali, sono altamente vulnerabili e devono, quindi, essere protette in modo adeguato per contrastare in particolare il temibile effetto domino.
 Ospite d’eccezione di questo Seminario Bordoni sarà R. James Caverly,  direttore della Infrastructure Partnership Division (IPD), Direttorato  Infrastructure Protection and Preparedness del Department of Homeland Security (DHS). 
 Caverly, che nel corso della sua carriera si è occupato anche degli aspetti di  sicurezza correlati con il settore dell’energia (individuazione e attuazione di  politiche federali di emergenza, sicurezza delle infrastrutture nucleari,  coordinamento internazionale delle politiche e dei piani di emergenza), ha  accolto l’invito anche per promuovere uno scambio di conoscenze e di buone  pratiche con il DHS, che già da molti anni opera con successo nel coordinamento  del settore strategico della Homeland Security.
 
 Va inoltre ricordato che il recepimento della recente Direttiva Europea sulla  protezione delle infrastrutture critiche impone l’individuazione da parte di  ogni Stato Membro di una strategia finalizzata al coordinamento nazionale delle  iniziative di protezione delle suddette infrastrutture (Homeland Security). 
 I lavori proseguiranno, in linea con la tradizione dei Seminari Bordoni, con la  tavola rotonda del pomeriggio, che vedrà la partecipazione di addetti ai lavori  e rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e del mondo della ricerca. 
 Anche nel corso della tavola rotonda verranno analizzate le problematiche di  protezione delle infrastrutture critiche dal punto di vista delle esigenze  nazionali. 
 L’evento si svolge con il coordinamento tecnico e organizzativo dell’Isimm.
Agenda
 Prima sessione
 Ore 10,30 
 Apertura di Maurizio Dècina, Fondazione Ugo Bordoni
 Ore 10,45 
 James Caverly, DHS (Department of Homeland Security) USA
 Ore 12,00 
 Discussione con James Caverly
 Ore 12,45
 Intervento di Daniele Perucchini, Fondazione Ugo Bordoni
 Ore 13,00
 Buffet 
 Seconda sessione
 Ore 14,00
 Intervento di Mario Frullone, Fondazione Ugo Bordoni
 Tavola rotonda “Quale coordinamento nazionale per le infrastrutture  critiche?“
 Introduce e modera Luisa Franchina, Dir. Gen. Nucleo Operativo,  Dipartimento Protezione Civile
Partecipano:
 • Gianna Detoni, Crisis Management International 
 • Richard Mangogna, DHS
 • Roberto Napoli, Politecnico di Torino
 • Stefano Pasquini, Santa Sede
 • Daniele Perucchini, Fondazione Ugo Bordoni
 • Umberto Saccone, ENI
 • Tommaso Tattesi, Autostrade per l’Italia 
 • Damiano Toselli, Telecom Italia
Per ulteriori informazioni sul Seminario:
 ISIMM – Istituto per lo Studio dell’Innovazione
 Media Economia Società Istituzioni
 Tel. 0632111680/676 – Fax 06 32111692
Per registrarsi:


