Le risorse

Startup e imprese innovative, dall’Ue 148 milioni di euro per la ripresa economica

di |

Stanziati ulteriori 148 milioni di euro che saranno assegnati a 36 imprese per contribuire attivamente al piano per la ripresa dell'Europa. Diversi i settori coinvolti e i progetti selezionati, tra cui le fonti rinnovabili e la blockchain.

Sfruttare l’innovazione tecnologica di processo, prodotto e servizio per contrastare la pandemia di Covid-19 e rilanciare l’economia dei singoli Stati, l’Unione europea ha stanziato un fondo per imprese e startup da 314 milioni di euro.

I nuovi fondi sono stati annunciati oggi, con l’aggiunta di 166 milioni di euro per l’obiettivo sanitario, grazie allo Strumento pilota Accelerator del Consiglio europeo per l’innovazione, e altri 148 milioni per quello economico.

L’enorme talento e le idee rivoluzionarie delle imprese innovative europee ci fanno ben sperare. Il nostro maggiore sostegno al Consiglio europeo per l’innovazione ne libererà il potenziale, permettendoci così di affrontare meglio il coronavirus e sostenere la ripresa”, ha dichiarato Mariya Gabriel, Commissaria responsabile per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani.

I 148 milioni destinati alla crescita economica e il rilancio dei singoli Stati andranno a 36 imprese innovative per il sostegno al Piano di ripresa dell’Unione.

Sono diversi i settori coinvolti e i progetti selezionati, tra cui, ad esempio: lo sviluppo di torri eoliche più robuste e alte, costituite da moduli di legno che potrebbero ridurre drasticamente i costi dell’energia eolica, e una soluzione basata sulla blockchain per pratiche di riciclaggio sostenibili da parte dei produttori.

Sono stati conferiti altri 679 marchi di eccellenza a proposte di elevata qualità che, pur soddisfacendo i criteri di finanziamento del CEI, non hanno potuto essere finanziate a causa del bilancio limitato.

Elenco delle imprese selezionate per il finanziamento.

Sito web dello Strumento pilota migliorato del Consiglio europeo per l’innovazione (CEI).

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz