Elon Musk prosegue la sua offensiva nelle telecomunicazioni statunitensi con Starlink. Questa volta SpaceX, di Elon Musk, mette sul piatto 2,6 miliardi di dollari per nuove frequenze 5Gche si aggiungono al pacchetto di 50 Mhz di spettro già rilevato dallo stesso operatore Tlc quest’estate per un controvalore di 17 miliardi.
L’operazione rientra nel quadro del deal già chiuso fra le due società e deve ancora ottenere il via libera delle autorità americane.
Musk conferma ambizione nel mercato Tlc
Musk conferma così la sua ambizione nel mercato del Direct-to-cell, potendo già contare su 5 milioni di clienti satellitari a livello globale.
La combinazione delle capacità di lancio satellitare con le frequenze per mette il lancio rapido di servizi Tlc senza grossi problemi di costo e di fattibilità, sostengono gli esperti.
Tra l’altro EchoStar, su cui pesano ingenti debiti, ha bisogno di vendere, dopo aver già ceduto frequenze per un valore di 23 miliardi ad AT&T.
Con questa nuova acquisizione di spettro Starlink, che già ha un accordo negli Usa con l’operatore T-Mobile per l’internet satellitare nelle aree bianche, si sta attrezzando sempre più per competere con gli operatori Tlc storici.
Starlink come le altre telco
Elon Musk non si nasconde dietro a un dito. “Per essere chiari, non metteremo fuori gioco gli altri operatori. Continueranno a esistere perché possiedono molto spettro. Ma sì, dovresti poter avere uno Starlink come hai AT&T o T-Mobile, Verizon o qualsiasi altro, potresti avere un account con Starlink che funzioni con la tua antenna Starlink a casa per il tuo Wi-Fi e sul tuo telefono. E sì, sarebbe una soluzione completa per un’elevata larghezza di banda a casa e per un’elevata larghezza di banda diretta verso la cella”.
Nel frattempo, Starlink ha fatto il suo ingresso anche in India dove dovrà vedersela con player già attivi quali OneWeb (parte di Eutlesat) e Reliance Jio (di proprietà del miliardario Mukesh Ambani). Il mercato è immenso, 700 milioni di abitanti, per un valore complessivo dell’Internet satellitare stimato in 1,9 miliardi di dollari al 2030 secondo stime di Deloitte.
In arrivo la 2^ edizione di Space & Underwater, la Conferenza internazionale dedicata ai domìni Spazio e Subacqueo, che si terrà il 3 dicembre 2025.
Ecco il videoreportage della 1^ edizione:


