Presidente
Istituto italiano per l’Industria Culturale – IsICult
È Presidente dell’Istituto italiano per l’Industria Culturale – IsICult, che ha co-fondato nel 1991, centro di ricerca indipendente specializzato nelle politiche culturali e le economie mediali.
Consulente specializzato esperto in ricerche socio-economiche, con particolare attenzione alle industrie culturali e creative, nonché alle analisi scenaristiche comparative internazionali ed al marketing strategico.
Giornalista iscritto all’Ordine dal 1983, ha pubblicato 7 libri (tra i quali il primo manuale italiano sui fondi europei per la cultura, edito nel 1996 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e due volumi sul ruolo della televisione pubblica nel mondo, editi rispettivamente da Mondadori nel 2000 e da Eri Rai nel 2008), decine di saggi (su riviste specializzate e non), centinaia di articoli giornalistici su quotidiani e periodici (cura da un decennio – tra l’altro – la rubrica fissa “Osservatorio IsICult” sul mensile “Millecanali”, edito fino al 2013 dal gruppo Il Sole 24 Ore).
Ha diretto decine di ricerche per committenti quali Rai, Siae, Agcom, Mediaset, Sky Italia, Cinecittà, Regione Lazio, Anci, Comune di Roma, e, a livello internazionale, Ebu-Uer, Mpaa, Carat Expert, McKinsey… È stato, tra l’altro, Direttore dell’Ufficio Studi dell’Anica, nonché il più giovane Consigliere di Amministrazione di Cinecittà. Ha diretto per un decennio l’Osservatorio Rai-IsICult sui sistemi televisivi europei.
Dirige il progetto speciale IsICult-Mibact-Siae “Lo Spettacolo Antidoto Contro il Disagio” (Sacd), ed il progetto IsICult-Mediaset “Italy: a Media Creative Nation”.
Ha maturato esperienze come organizzatore culturale, dirigente, imprenditore, docente universitario, consigliere di ministri ed assessori, co-autore di programmi televisivi, convegnista.
Nato a Roma nel 1960, si è laureato in Economia e Commercio alla Luiss – Libera Università degli Studi di Roma, ha conseguito un diploma di specializzazione in Organizzazione della produzione e economia cinematografica audiovisiva presso il Csc – Centro Sperimentale di Cinematografia.
Dal luglio 2014, cura la rubrica fissa #ilprincipenudo su “Key4biz”.
Pubblicazioni (in sequenza cronologica ascendente):
- “Per fare spettacolo in Europa. Guida agli interventi europei a favore dell’industria culturale”, pubblicata dal Dipartimento Informazione e Editoria della Presidenza del Consiglio, così come della versione evoluta e ipertestuale (su cd-rom) della stessa, pubblicata dal Dipartimento Spettacolo, Pdcm, Roma, 1997 [co-autrici: Francesca Medolago Albani e Valeria Santori]
- “Con lo Stato e con il mercato? Verso nuovi modelli di televisione pubblica nel mondo”, edito da Mondadori, Milano, 2000 [co-autrice: Francesca Medolago Albani]
- “Mercanti di (bi)sogni: politica ed economia dei gruppi mediali europei”, pubblicato da Sperling&Kupfer, Milano, 2004 [co-autrici: Francesca Medolago Albani e Flavia Barca]
- “Il mercante e l’artista. Per un nuovo sostegno pubblico al cinema: la via italiana al tax shelter” (a cura di), Spirali editore, Milano, 2008 [co-curatori: Bruno Zambardino e Alberto Pasquale]
- “Capitale di cultura. Quindici anni di politiche”, Donzelli, Roma, 2008 [co-autori: Gianni Borgna, Carlo Fuortes, Roberto Grossi, Franco Ferrarotti]
- “L’occhio del pubblico. Dieci anni di Osservatorio Rai-IsICult sulla televisione europea”, Rai-Nuova Eri, Rai – Eri, Roma, 2008 [co-autori: Giovanni Gangemi e Bruno Zambardino]
- “Italia: a Media Creative Nation. Il contributo delle industrie audiovisive allo sviluppo socio-economico delle nazioni”, una ricerca IsICult, Istituto italiano per l’Industria Culturale, commissionata da Mediaset, Mediaset – IsICult – Prima Comunicazione, Roma-Milano, 2011.
In fase di preparazione: quattro volumi (editori: Marsilio, Donzelli, Tunué): uno dedicato alla storia dell’IsICult, un altro al progetto “Lo Spettacolo Antidoto Contro il Disagio”, un altro al progetto “CorvialeDomani”, ed infine uno sull’industria italiana dei cartoni animati.