il progetto

Meta vuole diventare un player globale nei cavi sottomarini con il progetto 2Africa

di |

Meta vuole rivoluzionare la connettività nel continente africano ma anche le proprie esigenze di business: in Africa nel 2100 sarà presente il 40% della popolazione mondiale.

Lo scorso 8 ottobre a Marsiglia è arrivato 2Africa, il cavo sottomarino più lungo del mondo, 45.000 chilometri (più della circonferenza della Terra) – pensato e progettato da Meta.

Si tratta di un progetto titanico: annunciato a maggio 2020, il sistema di cavi 2Africa, insieme alla sua estensione Pearls, è progettato per fornire connettività su scala internazionale senza soluzione di continuità a circa tre miliardi di persone, il 36% della popolazione globale, attraverso tre continenti: Africa, Europa e Asia.

La posa del cavo è stata affidata ad Alcatel Submarine Networks (ASN), uno dei quattro produttori del settore insieme alla giapponese NEC, all’americana SubCom e alla cinese Hengtong. ASN ha mobilitato l’intera flotta di navi portacavi per iniziare il dispiegamento all’inizio del 2022. Dopo Genova e Barcellona, ​​l'”approdo” a Marsiglia consentirà ora di mettere in servizio la sezione mediterranea del cavo all’inizio del 2023. Ma i lavori completi saranno completati non prima del 2024.

2Africa: tra 1 e 2 miliardi di euro di investimenti

Perché nonostante le sue attuali difficoltà, la società madre di Facebook, Messenger, Instagram e WhatsApp sta finanziando questo tipo di infrastrutture critica? Per una buona ragione: oltre il 90% del traffico Internet globale passa attraverso i circa 430 cavi in ​​fibra ottica attualmente in servizio in tutto il mondo.

Fino a poco tempo fa, i giganti della tecnologia si accontentavano di “affittare” capacità su questi cavi dagli operatori di telecomunicazioni. L’esplosione del traffico web rende oggi più attraente per loro investire e diventare comproprietari di queste infrastrutture.

Investire in cavi non è necessariamente molto redditizio. Ma in questo modo Google e Facebook possono essere padroni del proprio traffico. Possono anche imporre le loro condizioni in termini di prezzo e tecnologia. Inoltre, il costo di un cavo sottomarino è relativamente modesto rispetto ad altri tipi di investimenti come il metaverso. Un cavo sottomarino transatlantico costa quindi tra i 150 e i 300 milioni di euro. Nel caso di 2Africa, Meta non fornisce cifre. Ma secondo gli addetti del settore sarebbero necessari tra 1 e 2 miliardi di euro.

Briciole considerando che i Gafam non investono mai da soli. Così, come molti altri cavi, 2Africa è il risultato di un consorzio creato nel 2020 in cui troviamo Orange, Vodafone, China Mobile, l’operatore sudafricano MTN, i sauditi di STC, Telecom Egypt e il grossista di telecomunicazioni panafricano WIOCC.

In Africa il 40% della popolazione mondiale nel 2100

Entro il 2024 dunque 2Africa offrirà una capacità di 180 terabit, più della capacità di tutti i cavi esistenti in Africa. “Nel continente, molti paesi hanno solo un cavo o due. Quando cade, gli stati sono tagliati fuori dal mondo. È quello che è successo in Mauritania nel 2020 quando il cavo si è rotto. Con 2Africa, Internet sarà più sicuro, più affidabile, più veloce”, ha spiegato in passato Cynthia Perret, Fiber Program Manager di Meta.

Ma Meta non finanzia 2Africa solo per la grande causa della connettività in Africa. Poiché i suoi ricavi diminuiscono per la prima volta nella sua storia, l’azienda guidata da Mark Zuckerberg deve reclutare utenti e ringiovanire la sua base. Per questo l’Africa, che nel 2100 ospiterà il 40% della popolazione mondiale (rispetto al 18% di oggi), offrirà a Meta una grande riserva di crescita.