“Nella precedente versione del PNRR, quella realizzata dal governo Conte, erano stati previsti investimenti per il rinnovo dei veicoli. Nell’attuale Recovery plan abbiamo aggiunto contributi per Mobility as a Service (MaaS), ossia contributi per dar vita a nuovi servizi di mobilità, pensati, per esempio, per i più giovani, che non sognano più di avere un’automobile di proprietà, ma preferiscono i veicoli in sharing per muoversi”. L’ha annunciato Mario Nobile, Direttore Generale per i Sistemi Informativi e Statistici del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, e docente di “Management della trasformazione digitale”, Università telematica Unitelma Sapienza, nel corso della puntata “La PA che vorrei”, il talk settimanale curato dal prof. Donato Limone, professore di informatica giuridica e direttore della Scuola Nazionale di Amministrazione Digitale (SNAD), Università Unitelma Sapienza, Roma.
Focus del talk: “La Transizione digitale“
Il tema della puntata è stata “La Transizione Digitale”.
Il confronto tra Nobile e Limone è stato focalizzato su come le Pubbliche Amministrazioni devono organizzarsi per “transitare” da amministrazioni analogiche ad amministrazioni digitali, condizione necessaria, preliminare e vincolante anche per essere in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
“Al lavoro per semplificare i processi amministrativi con il digitale”
“Come annunciato dal ministro Enrico Giovannini, stiamo anche lavorando per semplificare i processi amministrativi attraverso la digitalizzazione. Ogni lunedì ci incontriamo nella commissione con Consiglio di Stato, Corte dei Conti, Anac e Ministero della PA e stiamo già vedendo una semplificazione delle norme, per esempio, sul codice degli appalti. L’obiettivo è non dar vita a nuove norme, ma semplificare i processi in modo digitale per realizzare le infrastrutture e la mobilità sostenibili”, ha concluso Mario Nobile il talk.
Per rivedere il talk
- YouTube, cliccando qui
- Facebook, cliccando qui
- LinkedIn, cliccando qui
Rivedi le puntate precedenti de
- “La PA che vorrei”, talk settimanale per confrontarsi su come cambiarla. Prima puntata. Puntata del 3 marzo 2021
- “Il patto per la PA e la trasformazione digitale”, rivedi il nuovo talk de la “Pa che vorrei”. Puntata del 10 marzo 2021
- “Linee Programmatiche del Governo in vista del PNRR”, rivedi il nuovo talk de “La Pa che vorrei”. Puntata del 17 marzo 2021
- «La trasformazione digitale delle Pubbliche amministrazioni nel PNRR», rivedi il talk. Puntata del 23 marzo 2021
- «Livelli e qualità dei servizi delle PA», rivedi il talk con Paolo Peluffo (CNEL). Puntata del 31 marzo 2021.