Mondo

  Essere famosi è per molte persone un vantaggio ma, come in ogni cosa c’è sempre   il rovescio della medaglia. Gli attori, i cantanti e gli artisti più conosciuti,   infatti, sono spesso e volentieri utilizzati come esca dai cyber criminali per   ingannare gli utenti di Internet ed ottenere dati personali o denaro.
       Per raggiungere questo scopo i criminali online adottano i mezzi più svariati   come dimostra il recente quiz via SMS dedicata alla famosissima cantante Lady   Gaga.
       I criminali online promettono, infatti, agli utenti di Twitter, di   connetterli con la popolare popstar e pubblicizzano questa possibilità anche   attraverso Facebook. Ma cosa è necessario fare?
       Per fare in modo che Lady Gaga possa seguirci su Twitter bisogna prendere parte   a un quiz, disponibile in diverse lingue, ed inviare poi il punteggio finale che   deve essere superiore a 85/100.
       Per accedere al quiz gli utenti devono cliccare su alcuni link che però, molte   volte, nulla hanno a che fare con il quiz promesso, trattandosi solo di websites   pay-per-click che fanno guadagnare denaro agli scammer.
       Un link di quelli proposti, però, conduce realmente a un quiz, ma la sorpresa è   subito dietro l’angolo. Per partecipare, infatti, bisogna essere maggiorenni e,   soprattutto, inviare un SMS che ha ovviamente un suo prezzo.
       Questo quiz è pubblicato da tringaloo.com che, secondo le analisi   condotte da GData utilizzando alexa.com, ha avuto un sensibile incremento   di visitatori nelle ultime due settimane.
       Già diverse associazioni di consumatori, come accaduto per esempio in Svizzera,   hanno messo in guardia gli utenti di Internet dai quiz pubblicato su   tringaloo.com.
       Personaggi famosi come Lady Gaga, infatti, vengono di fatto utilizzati come   specchietto per le allodole per attirare l’attenzione degli ignari utenti ed   estorcere loro denaro attraverso false promesse come questa di potersi   connettere alla cantante tramite il social network Twitter.
       In questo caso non si tratta solo di una frode informatica, bensì di una frode   in quanto tale perché si promettono cose false solo per ottenere del denaro   tramite la partecipazione ad inutili quiz via SMS.


 
                       
	 
     
     
 
  
  
  
  
  
  
  
  
 