La convergenza tra Tv e telefonia mobile è arrivata. Come deve muoversi il regolatore?

di |

Italia



di Eugenio Prosperetti

Partner

Studio Legale PORTOLANO COLELLA CAVALLO PROSPERETTI

La convergenza tra televisione e telefonia mobile &#232 ormai una realt&#224. In particolare, emergono tre punti forti. Ma veniamo ai fatti.

A) Uno dei principali operatori nazionali, TIM, ha da poco lanciato un servizio che, seppur con molti limiti -il pi&#249 evidente dei quali &#232 il ristretto numero di modelli di terminali serviti (un solo modello della Nokia, per adesso) -,consente la ricezione sul cellulare in tempo reale di programmi televisivi delle emittenti che fanno capo al gruppo Telecom Italia (La7 e MTV Italia) e di alcuni canali tematici (quali Coming Soon Television, Class Financial Network);

B) Lo stesso operatore ha lanciato, in questi giorni, l¿estensione del nuovo servizio e cos&#236 con alcuni modelli di cellulari &#232 possibile ¿realizzare brevi filmati¿ e trasmetterli ad un PC attraverso Internet;

C) Uno dei principali produttori di apparati e infrastrutture di telefonia mobile, la svedese Ericsson, ha messo a punto e dimostrato in pubblico il funzionamento di tecnologie che consentono una prima integrazione tra applicazioni di telefonia mobile avanzata (messaggistica MMS) e set top box per la televisione digitale terrestre dotati di canale GPRS integrato.

E¿ dunque possibile creare una connessione punto-punto (e in futuro sar&#224 forse possibile una connessione punto-multipunto) tra il proprio terminale GSM-GPRS e il set-top box televisivo digitale terrestre GPRS predisposto al servizio al fine di visualizzare un piccolo filmato ripreso con la videocamera del ¿telefonino¿ sul televisore di casa.

Tali tipologie di servizio, assai semplici concettualmente e ormai realizzabili tecnicamente grazie all¿evoluzione delle reti radiomobili, comportano, nel modo in cui esse si pongono rispetto alla normativa televisiva e delle telecomunicazioni, alcune interessanti tematiche.

Il presente contributo, lungi dal voler dare risposte a domande che ancora non hanno una propria compiutezza, vista l¿immaturit&#224 dei servizi cui si riferiscono, vuol semplicemente porre alcuni interrogativi che diano l¿idea della complessit&#224 delle tematiche da risolvere, cos&#236 da stimolare la riflessione dei giuristi e dei legislatori in materia.

La prima considerazione da svolgere &#232 che i tipi di servizi sommariamente illustrati sopra, per quanto al momento siano ancora ad un livello quasi ¿sperimentale¿, esemplificano perfettamente il significato del termine convergenza fra reti e mezzi di comunicazione di massa (e non) in atto.

Prendiamo innanzi tutto il servizio Free TV di TIM, descritto sopra ai punti a) e b).

Esso ha una particolare valenza ¿di rottura¿ rispetto a un sistema caratterizzato dalla continua e costante introduzione di nuovi servizi interattivi evoluti bastati su radiomobile cellulare di seconda e terza generazione.

La radice del problema risiede nel fatto che il telefono, particolarmente quello radiomobile cellulare, &#232 un mezzo di comunicazione individuale, assai diverso dai mezzi di comunicazione ¿di massa¿ quali sono radio, televisione e stampa.

L¿integrazione dei suddetti mezzi di comunicazione in (e con) un mezzo di comunicazione individuale una volta era tecnicamente impossibile se non inconcepibile persino dal punto di vista teorico. Da notare che il fenomeno fu compiutamente previsto solo in anni abbastanza recenti nel noto libro di Nicholas Negroponte ¿Essere Digitali¿.

Una delle ragioni di tale ritardo nel prevedere il fenomeno si pu&#242 ritrovare nella diversit&#224 tra i due mezzi di comunicazione in questione: il telefono &#232 volto a far comunicare il singolo con il singolo, la televisione mette invece in comunicazione il singolo punto trasmittente con una pluralit&#224 indistinta di individui.

Tale diversit&#224, quando la si voglia leggere dal punto di vista del quadro normativo non pu&#242 essere ignorata poich&#233 non &#232 stata ignorata dal legislatore che ha regolato i due mezzi di comunicazione in questione.

Se si predispongono servizi della convergenza trascurando il dato appena esposto, si corre il rischio che, caduti i ¿Muri di Berlino¿ concettuali e tecnici tra tipologie di servizio, viene ad applicarsi alla nuova interattivit&#224 convergente un sistema ibrido di norme, mutuate da televisione e telefonia, ma sostanzialmente inadatte o incompatibili a disciplinare le nuove realt&#224.

I motivi perch&#233 ci&#242 potrebbe accadere sono da ricercarsi nel fatto che le trasmissioni televisive, nel senso tradizionale, sono, come noto, di tipo broadcast: da un punto originante esse raggiungono un numero indeterminato di destinatari simultaneamente o quasi.

Caratteristica dei destinatari dei servizi di broadcasting &#232 che non sono identificabili nominativamente, fatta eccezione per i servizi in pay per view e video on demand, dove l¿operatore ha traccia del richiedente attraverso lo strumento di pagamento utilizzato e attraverso l¿intestatario della smart-card abilitata alla visione.

Diverso &#232 il quadro nella telefonia radiomobile cellulare: la trasmissione &#232 di tipo punto-punto, dal terminale del chiamante o dell¿operatore che eroga il servizio viene originata una trasmissione specificamente e volutamente diretta al terminale del destinatario, sia essa una telefonata, un SMS, un MMS o, come nel caso di specie, un audiovisivo.

Il punto &#232 proprio questo: la televisione, quando &#232 sul telefonino &#232 innaturalmente costretta ad essere una trasmissione punto-punto (o, se ci sono pi&#249 spettatori di uno stesso programma allo stesso momento, punto-multipunto, che &#232 comunque diverso dal broadcast in quanto quest¿ultimo &#232 diretto verso un numero indeterminato di destinatari).

Non &#232 sicuramente il servizio TIM in questione il primo caso di audiovisivi trasmessi sul cellulare, esso &#232 per&#242 il primo caso di audiovisivi trasmessi in real time. Nei servizi di altro tipo, gli audiovisivi sono ¿preconfezionati¿ e trasmessi a richiesta da un server video, equiparabile a una videocassetta/DVD.

Nel caso del servizio TV sul telefonino invece grande evidenza &#232 data al fatto che le trasmissioni arrivano, come detto, in tempo reale: non vi &#232 alcuna mediazione (se non i tempi tecnici necessari alla trasmissione) tra il broadcast e la trasmissione per il proprio terminale radiomobile cellulare.

Cosa comporta questo dal punto di vista giuridico?

Vi &#232 innanzi tutto una questione relativa alla (teorica) tracciabilit&#224 delle trasmissioni rispetto al telespettatore.

Non ci sono dubbi che grandi operatori, come quello che ha introdotto per primo il servizio in Italia, avranno preso tutte le precauzioni del caso in materia di tutela dei logs rispetto alla riservatezza dei dati, tuttavia, ci si domanda se, con la diffusione delle interazioni tra TV e telefonino e il prevedibile outsourcing della gestione dei servizi a ¿fornitori dei contenuti¿ terzi, non si porr&#224, ad esempio, su larga scala un problema di utilizzo ¿anomalo¿ dei dati dei logs di utilizzo dei servizi.

In prossimit&#224 di una campagna elettorale, sapere che un cittadino riceve sul telefonino con pi&#249 frequenza programmi cui interviene una certa parte politica pu&#242, presuntivamente, classificare quel cittadino come un elettore di un certo schieramento, sapere che guarda trasmissioni relative ai film appena usciti al cinema pu&#242 renderlo appetibile per promozioni riguardanti home video, ecc.

Se allo scenario appena tratteggiato si aggiunge il fatto che i cellulari UMTS avranno il servizio di localizzazione si potr&#224 avere un SMS del tipo ¿stai visionando una trasmissione relativa all¿alta moda della marca XY, tra due isolati passerai davanti a un negozio che vende l¿abito che vedi, compralo e avrai il 20% di sconto¿, cosa sicuramente non fattibile con una televisione tradizionale e che, nel caso di utilizzo di tv sul cellulare da parte dei minori, potrebbe destare alcuni interrogativi.

Ci si domanda poi se il fatto che la trasmissione che avvenga con la tecnica punto-punto o punto-multipunto, e comunque con tecnica non televisiva e ad opera di un operatore non televisivo, possa generare problemi per questo solo fatto. L¿operatore TIM ha (correttamente a nostro avviso) negoziato diritti speciali per la trasmissione dei contenuti su terminale GSM con le emittenti interessate ponendo cos&#236 un importante precedente in tal senso: cos&#236 dovranno fare tutti gli operatori che intendano avviare attivit&#224 di questo tipo. Ma ci&#242 &#232 sufficiente?

Non sembra, salvo smentite, essersi posta la questione di un rapporto concessorio per l¿esercizio della televisione sul telefonino. E¿ pur vero che un titolo concessorio per trasmissioni di questo tipo al momento non &#232 formalmente richiesto dalle norme vigneti ma ci&#242 pu&#242 voler dire due cose: o che la mobile-tv via GPRS &#232 la prima televisione veramente ¿deregolata¿ o che il Ministero delle Comunicazioni non &#232 ancora riuscito a classificare tra le televisioni questo tipo di attivit&#224 in quanto essa &#232, per cos&#236 dire, fuori dagli schemi.

Se &#232 vera la seconda ipotesi, siamo in presenza di una bomba a tempo e l¿avvento del digitale terrestre, che sembrerebbe fornire una perfetta sistemazione a questo servizio (TIM operatore di rete, i canali ¿fornitori di contenuti¿) potrebbe fornire lo spunto per ¿aprire l¿ombrello normativo¿.

Su quest¿ultimo punto ci si permette inoltre di fornire un ulteriore caveat sempre con l¿idea che prevenire un problema possibile &#232 meglio che doverlo risolvere successivamente: la Legge Gasparri definisce come programmi televisivi quelli trasmessi ¿con ogni mezzo¿ e, dunque, anche quelli trasmessi via cellulare.

E¿ allora importante sottolineare ancora una volta che le argomentazioni qui svolte non rappresentano tentativi di argomentare un ¿falso problema¿: non si risolve la questione sostenendo che lo stream che arriva sul cellulare &#232 ¿solo tecnicamente¿ una trasmissione punto-punto, essendo essa identica al broadcast televisivo.

Occorre infatti, finch&#233 si &#232 in tempo, porsi nell¿ottica di traghettare la televisione da elettrodomestico posto davanti al divano a applet personale anche a livello normativo.

Ci si chiede infatti cosa succeder&#224 quando un operatore telefonico lancer&#224 su GSM un¿emittente televisiva che non corrisponder&#224 ad alcuna emittente via etere: come si dovr&#224 porre questo operatore relativamente ai requisiti concessori che si impongono ad un operatore televisivo?

Fornire una risposta in toto affermativa parrebbe assurdo, se non altro per le enormi difficolt&#224 interpretative derivanti dall¿applicare al terminale mobile la normativa predisposta per l¿elettrodomestico fisso (un esempio per tutti: i cellulari con il servizio TV in futuro pagheranno il canone RAI e di SKY oltre a quello dell¿operatore??!).

Sul cellulare poi non esistono (ancora?) obblighi di interconnessione e/o servizio universale: questa potrebbe essere una interessante linea futura di ragionamento perch&#233, attualmente, il proprio operatore propone i propri canali agli abbonati in una situazione di monopolio che non ha riscontro in nessuna piattaforma televisiva (Sky ha i canali in chiaro, Fastweb ospita altri providers, ecc.).

Che dire poi dei tetti di affollamento pubblicitario? Come potrebbero essere conteggiati nel momento in cui una trasmissione di particolare successo venisse seguita da milioni (il numero al momento &#232 irrealistico ma in futuro…) di utenti sul cellulare oltre che dai normali telespettatori?

Come assicurarsi poi di indicare, sul piccolo schermo di un cellulare, in maniera leggibile le informazioni richieste ¿a video¿ durante una televendita in maniera leggibile?

Se si guarda alla normativa presente e futura in cerca di soluzioni il quadro non &#232 del tutto confortante.

Pensiamo poi alle problematiche che riguardano le altre tipologie di servizio descritte in apertura, diverse dalla semplice trasmissione di programmi televisivi su GSM: la trasmissione di video, realizzati con videocamere incorporate in cellulari, su Internet e su set-top-box DTT via GPRS.

Vengono subito in mente le problematiche relative alla riservatezza dei dati delle persone riprese, che dovranno essere affrontate dal Garante a tempo debito.

Ma viene anche in mente che potr&#224 essere realizzata una nuova forma di spamming: quando questo servizio si evolver&#224 fino a consentire (come sembra sar&#224 possibile) l¿invio da un terminale di un video a pi&#249 set top box contemporaneamente, si potrebbero ricevere sul proprio televisore contenuti video sgraditi e non sollecitati.

Poich&#233 si tratta di trasmissioni punto-multipunto, ai limiti del broadcasting, chi le ha realizzate potrebbe essere trattato quasi fosse un¿emittente televisiva che ha trasmesso dei contenuti inappropriati, con imprevedibili conseguenze sul piano sanzionatorio.

Tutto ci&#242, solo volendo sfiorare la punta dell¿iceberg, con la speranza che le vicende di cui si &#232 trattato siano presto affrontate in sede normativa a tutti i livelli: con la nuova direttiva TV senza frontiere, con una estensione della Legge Gasparri (dandone per scontata ormai l¿approvazione) che riconosca l¿esistenza del servizio e deleghi l¿AGCOM a disciplinarlo attraverso una normativa il più possibile concordata con gli operatori interessati.

Key4Biz

Quotidiano online sulla digital economy e la cultura del futuro

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2024 - Registrazione n. 121/2002. Tribunale di Lamezia Terme - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia