Mondo

Condividere le proprie vacanze attraverso Facebook, il social network con oltre 500 milioni di utenti in tutto il mondo, non solo aiuta le persone a rimanere in contatto nel mondo virtuale, ma influenza anche i viaggi nel mondo reale.
Nel recente sondaggio del primo sito gratuito di comparazione voli, Skyscanner, è emerso che il ‘potere delle immagini’ ha una fortissima influenza sui piani di viaggio degli utenti di Facebook. Oltre la metà dei partecipanti (52%) afferma che vedere le foto delle vacanze degli amici li aveva ispirati nel prenotare una vacanza nello stesso posto. Dunque se l’amico è stato ad Atene, un altro amico su due è già pronto a prenotare per la Grecia.
Nonostante la solita battuta riguardo al fatto di essere inondati dalle tante, spesso noiose, foto delle ferie degli altri, un impressionante 88% degli intervistati ama mettere il naso tra gli scatti dei propri amici e la metà di essi ammette di farlo perché “potrebbe scoprire che cosa hanno combinato e con chi!”.
 “A quanto pare è proprio vero che una foto vale più di mille parole –  Commenta Yara Paoli, Country Manager di Skyscanner – Facebook è la  piattaforma perfetta per due fattori che potenzialmente influenzano la scelta  del viaggio: una raccomandazione personale, combinata con immagini seducenti.  Vedendo le avventure dei nostri amici, questo può certamente seminare in noi  quella voglia che, in seguito, ci spinge a viaggiare verso qualche luogo che non  avevamo mai pensato di visitare”.
  
 Inoltre il 45% degli intervistati ha affermato che Facebook li incoraggia a  visitare di più i loro amici all’estero. “Se ad esempio ho un amico a Madrid,  vedere le sue foto e la sua vita, probabilmente mi ispirerà nel cercare dei voli  per Madrid”, prosegue Paoli. Nonostante alcune recenti notizie a sostegno  del fatto che FB riduca il contatto con la vita reale, soltanto per il 5%  utilizzare Facebook significa avere meno probabilità di vedere di persona i  propri amici.
 L’indagine di Skyscanner ha anche rivelato che Facebook sta giocando un ruolo  crescente nell’organizzazione dei viaggi di gruppo; a dimostrarlo un 46% di  persone che ha organizzato o è stata invitata ad un viaggio attraverso il sito.
  


 
                       
	 
     
     
 
  
  
  
  
  
  
  
  
 