BIBLIOTECH

 Carocci Editore
 Pubblicato: marzo 2011
 Pagine: 256
 ISBN: 8843059058
 Prezzo:  21,00
Molti italiani oggi leggono e scrivono testi sul web. Gli studi su questo fenomeno, però, sono stati finora pochissimi. Il volume affronta per la prima volta l’argomento in modo ampio e organico, partendo dalla prospettiva dei generi testuali.
È evidente che non esiste un “linguaggio del web” in quanto tale, ma è altrettanto evidente che il linguaggio della scrittura non viene reinventato di volta in volta. Sul web, i generi tradizionali, ereditati dalla scrittura su carta, si mostrano di regola conservativi; i pochi generi originali, anche nella loro diversità, rivelano molti tratti in comune in settori che spaziano dall’ortografia alla gestione della sintassi.
 Dai blog ai forum, dagli aggiornamenti di Facebook a Wikipedia, il  volume presenta queste diversità e somiglianze con uno sguardo finale verso le  prospettive della lettura.
 (Dalla quarta di copertina)
Mirko Tavosanis è ricercatore di Linguistica italiana all’Università di Pisa, dove insegna nei corsi di studio in Informatica umanistica. Ha pubblicato manuali di scrittura e comunicazione per l’università e un’edizione del manoscritto autografo delle Prose della volgar lingua di Pietro Bembo (Pisa 2002).



 
  
  
  
  
  
  
  
  
 