abusi digitali

Telefono Azzurro sentinella del web. Riconosciuto dall’AGCOM come segnalatore per proteggere i minori online

di |

Il riconoscimento riguarda la tutela dei minori online da contenuti illegali, abusi e violazioni della privacy. Il ruolo durerà tre anni e prevede monitoraggio, trasparenza e collaborazione con le piattaforme digitali.

Proteggere bambini e adolescenti anche online, dove i pericoli digitali sono sempre più insidiosi: è con questo obiettivo che l’AGCOM ha conferito alla Fondazione S.O.S. Il Telefono Azzurro ETS il titolo di trusted flagger, ovvero segnalatore attendibile, per i contenuti rivolti alla fascia 0-18 anni.

Cosa significa essere un “trusted flagger” secondo il Digital Services Act

Il riconoscimento, valido per tre anni, arriva dopo un’attenta istruttoria e riguarda la capacità della Fondazione di identificare e segnalare tempestivamente contenuti pericolosi: violazioni della privacy, cyberbullismo, contenuti sessuali o violenti, incitamenti all’autolesionismo e materiale lesivo della dignità dei minori.

Un ruolo strategico nel contesto europeo, dove il nuovo Digital Services Act impone ai colossi del web di trattare con priorità le segnalazioni dei trusted flagger. Questo significa più protezione e tempi di reazione più rapidi contro gli abusi digitali.

Come funziona il meccanismo di segnalazione dei contenuti illeciti online

Telefono Azzurro si è distinto per indipendenza dai provider digitali, competenze specifiche e rigore nelle procedure. Oltre a segnalare, avrà l’obbligo di pubblicare ogni anno un report chiaro e dettagliato sul proprio operato, a garanzia della trasparenza e dell’impegno assunto.

Una conferma importante per chi da oltre trent’anni si batte per i diritti dei più piccoli, anche nello spazio virtuale. Perché crescere sicuri, oggi, significa anche navigare protetti.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz