Space economy

Sardinia Deep Space Antenna, presto operativo il quarto centro dell’Asi

di |

Il centro rafforzerà il ruolo della Sardegna nel campo dell’esplorazione e delle comunicazioni nello spazio profondo. Presenti all'incontro la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, il Presidente Asi, Teodoro Valente, e il DG Asi, Luca Salamone.

In Sardegna il quarto centro dell’Asi

Favorire l’innovazione tecnologica su un territorio significa promuovere ricerca e sviluppo, dare impulso a nuove applicazioni con ricadute via via più profonde nel mondo delle imprese e del lavoro. Presto sarà operativo a Selargius, in Sardegna, il quarto centro dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Sardinia deep space antenna (Sdsa).

Le grandi infrastrutture di ricerca, come anche l’Einstein Telescope, sono tanto un punto d’arrivo quanto un punto di partenza per un territorio che guarda all’innovazione come sistema avanzato. È necessario mettere a sistema gli elementi presenti con quelli di scenario”, ha dichiarato la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde.

Abbiamo avuto l’opportunità di approfondire le potenzialità di sviluppo della nostra struttura, ottenendo un appoggio fondamentale da parte di tutti i rappresentanti istituzionali per raggiungere l’obiettivo comune di creare sull’Isola un centro di eccellenza a livello internazionale – ha affermato il presidente dell’ASI, Teodoro Valentesarà un network completo, capace di imprimere un impulso sostanziale allo sviluppo scientifico, tecnologico ed economico del territorio”.

A Cagliari, presente anche il direttore generale dell’Asi, Luca Salamone.

Investimenti, sinergie e capacità scientifiche

Una struttura del genere è anche un catalizzatore di investimenti strategici, nonché un elemento di polarizzazione di sinergie e sviluppo di capacità scientifiche, che spesso nel tempo travalicano i confini naturali dell’aerospaziale.

Inizialmente, il Sardinia deep space antenna center sarà un centro di comunicazione condiviso con il Sardinia Radio Telescope dell’INAF a San Basilio, ma sarà presto potenziato: “con una propria antenna, trasformandosi in un vero e proprio hub nazionale e internazionale per le attività di ricerca e formazione nel settore spaziale”, è sottolineato in un comunicato della Regione.

Oltre al centro operativo principale a Roma, l’Asi ha attivi anche il Centro spaziale di Matera (Centro di Geodesia Spaziale ‘Giuseppe Colombo’), uno dei siti operativi dell’Agenzia di primaria importanza, con un ruolo fondamentale nell’osservazione della Terra e nella geodesia spaziale.

Un altro centro Asi di massima rilevanza è lo Space science data center (Ssdc), dedicato alla gestione e all’analisi dei dati scientifici provenienti dalle missioni spaziali.

Space & Underwater, il videoreportage della 1^ edizione della Conferenza internazionale dedicata ai domìni Spazio e Subacqueo, promossa e organizzata dal giornale Cybersecurity Italia.
La 2^ edizione si terrà il 3 dicembre 2025.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz