AI people

Perché Dario Amodei è tra le 100 persone più influenti al mondo sull’AI

di |

Il fondatore di Anthropic Dario Amodei si è affermato nel corso degli ultimi mesi come una delle voci più ascoltate e tecnicamente credibili sui rischi associati all'AI.

In questa serie di approfondimenti esploriamo le persone che, secondo la lista TIME100 AI, stanno orientando direzione e regole dell’intelligenza artificiale. Ogni puntata offre tre chiavi di lettura: chi sono (e cosa hanno fatto davvero), perché contano ora (non ieri), che impatto avranno su mercato, policy e sicurezza. Dopo Yoshua Bengio e Paula Ingabire e Liang Wenfeng, parliamo di Dario Amodei, CEO di Anthropic.

Dario Amodei, il profilo

Dario Amodei è una figura le cui radici professionali affondano nella ricerca d’avanguardia sull’AI. Nato a San Francisco nel 1983 da padre italiano, si è laureato alla Stanford University, ottenuto il PhD in fisica alla Princeton University. Postdoc alla Stanford University School of Medicine. Dal novembre 2014 ad ottobre 2015 ha lavorato per Baidu, dopodiché ha lavorato per Google.

Nel 2016 si unisce ad OpenAI. Qui è stato una figura chiave nello sviluppo di GPT-2 e GPT-3, i modelli linguistici che hanno dimostrato su larga scala il potenziale trasformativo (e i pericoli) degli LLM (Large Language Models). Nel 2021 Amodei e sua sorella Daniela fondano Anthropic insieme ad altri ex membri di rilievo di OpenAI.

La motivazione risiedeva nella convinzione che la corsa alla creazione di AI sempre più potenti stesse superando la capacità di garantire che fossero sicure, allineate ai valori umani e controllabili.

Il ruolo di Anthropic

Anthropic nasce quindi non come una semplice competitor, ma come un esperimento applicato su come costruire un’AI avanzata in modo responsabile. Il suo prodotto di punta, l’assistente AI Claude, è la principale incarnazione dei suoi principi di “Constitutional AI”.

Se nel 2021 l’azienda poteva essere percepita come un nobile esperimento, oggi è un attore centrale e capitalizzato nello scacchiere geopolitico e industriale dell’AI valutata 170 miliardi di dollari dopo un finanziamento da 13 miliardi.

AI e il dibattito sulla sicurezza

Negli ultimi mesi Amodei si è affermato come una delle voci più ascoltate e tecnicamente credibili sui rischi associati all’AI. I suoi interventi al Congresso USA e nei forum internazionali sono quelli di un costruttore che mette in guardia sui pericoli intrinseci dei propri stessi strumenti. In un clima di crescente regolamentazione, la sua competenza tecnica unita a una posizione cauta gli conferisce un’autorità unica nel plasmare il discorso pubblico.

L’AI responsabile come vantaggio competitivo

Sotto la sua guida, Anthropic ha dimostrato che l’approccio “responsabile” può essere un potente driver commerciale, attirando investimenti miliardari da player come Google, Salesforce e SK Telecom. Questi investitori cercano non solo tecnologia all’avanguardia, ma anche un profilo di rischio reputazionale e di sicurezza più robusto rispetto ad alternative sul mercato. Claude è ampiamente riconosciuto per i suoi alti standard di sicurezza e allineamento, sebbene la competizione in questo ambito si stia rapidamente intensificando.

L’alternativa indipendente

In un panorama che sembrava polarizzarsi tra OpenAI/Microsoft e Google, Amodei ha costruito la più solida alternativa indipendente. Anthropic non è una piccola startup, ma un’azienda con una governance innovativa e ponderata, come il “Long-Term Benefit Trust”, progettato per controbilanciare gli interessi commerciali degli investitori con la missione a lungo termine di sviluppo sicuro dell’AI.

Questo la rende un partner attraente per il mondo enterprise e governativo che cerca un’opzione stabile ed eticamente orientata.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz