burnout

Le startup AI della Silicon Valley adottano il controverso orario di lavoro ‘996’ cinese

di |

Sempre più startup legate all’AI nella Silicon Valley stanno abbracciando il modello lavorativo ‘996’, una pratica controversa importata dalla Cina che prevede turni dalle 9 del mattino alle 9 di sera per sei giorni a settimana, per un totale di 72 ore.

Sempre più startup legate all’AI nella Silicon Valley stanno abbracciando il modello lavorativo ‘996’, una pratica controversa importata dalla Cina che prevede turni dalle 9 del mattino alle 9 di sera per sei giorni a settimana, per un totale di 72 ore.

Se in Asia questo regime ha generato polemiche e mobilitazioni contro forme di ‘schiavitù moderna’, negli Stati Uniti sta guadagnando terreno come standard tacito per le aziende in rapida espansione tecnologica, con molti imprenditori che lo considerano essenziale per competere a livello globale.

Secondo diverse testimonianze, tra cui quella di Adrian Kinnersley, recruiter e imprenditore nel settore HR, sempre più imprese richiedono ai candidati una disponibilità esplicita a rispettare il 996 prima ancora di essere intervistati. Il fenomeno viene spinto da una cultura che celebra il sacrificio totale per il successo, rifacendosi a miti come Steve Jobs o Kobe Bryant.

Alcune aziende, come Rilla, dichiarano apertamente nei loro annunci di lavoro le aspettative di oltre 70 ore settimanali, offrendo in cambio pasti quotidiani anche nei weekend, nel tentativo di mantenere alta la produttività.

Ciononostante, emergono visioni divergenti: mentre alcuni fondatori giustificano il modello come inevitabile nei primi anni di vita di una startup, altri, come Amrita Bhasin di Sotira, ritengono inaccettabile estenderlo ai dipendenti non dirigenziali.

Questo ritorno all’estremismo lavorativo segna un netto cambio di rotta rispetto alla narrativa pandemica che enfatizzava il benessere e l’equilibrio. La crescente adozione del 996 solleva interrogativi su sostenibilità, salute mentale, giustizia sociale e sul futuro stesso dell’ethos tecnologico occidentale.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz