Skyfora e LMT stanno mostrando quella che descrivono come la prima griglia di osservazione meteorologica GNSS in Europa, in tempo reale, con aggiornamenti rapidi e risoluzione chilometrica.
LMT Defence è specializzata nella tecnologia del settore della difesa, mentre Skyfora si descrive come un’azienda che “spinge i confini dell’innovazione meteorologica”.
La dimostrazione: 5G meteo
La dimostrazione a cui hanno lavorato congiuntamente è stata presentata durante la Digital Backbone Experimentation (DiBaX) della NATO, scrive il sito specializzato Telecoms.com. Si basa sulla rete 5G di LMT e su altri ricevitori GNSS in Lettonia. Invece di installare nuove stazioni meteorologiche, la tecnologia di Skyfora ha l’obiettivo di trasformare i ricevitori GNSS esistenti presso i siti 5G in sensori meteorologici ad alta precisione.
Questo converte la rete di telecomunicazioni in una “densa griglia di osservazione atmosferica” che fornisce aggiornamenti continui con una risoluzione su scala chilometrica.
La rete 5G ti dice come evolve il meteo
Per la dimostrazione, i siti 5G di LMT si sono collegati al Weather Engine di Skyfora e hanno trasmesso in streaming misurazioni continue dell’umidità ricavate da piccoli ritardi nei segnali GNSS durante il loro passaggio nell’atmosfera. Il risultato finale è una panoramica di come tempeste, precipitazioni estreme, rischi di alluvione e stress termico stiano emergendo ed evolvendo.
“Stiamo trasformando le attuali torri 5G nella rete di osservazione meteorologica più densa al mondo, con un aggiornamento software”, ha detto Fredrik Borgström, CEO di Skyfora. “Con osservazioni approfondite e in tempo reale dell’umidità atmosferica, i modelli meteorologici basati sull’intelligenza artificiale possono finalmente raggiungere la precisione che i settori della difesa, delle infrastrutture critiche, dell’energia e di altri settori interessati dalle condizioni meteorologiche attendevano”.
La rete come un sensore fonte di intelligence meteorologica
Armands Meirāns, Responsabile Ricerca e Sviluppo di LMT Defence, ha aggiunto: “Per LMT, questo progetto dimostra come la nostra rete agisca come un sensore, trasformando l’infrastruttura esistente in una fonte di intelligence meteorologica ad alta risoluzione e in tempo reale. Insieme a Skyfora, stiamo trasformando l’innovazione all’avanguardia in soluzioni pratiche e a duplice uso che creano nuovo valore per la difesa, l’energia, le infrastrutture critiche e altri settori sensibili alle condizioni meteorologiche”.
Il punto fondamentale della proposta è che, integrando la tecnologia meteorologica GNSS di Skyfora nelle reti 5G, gli operatori possono convertire la propria infrastruttura in un sistema di raccolta di informazioni meteorologiche e climatiche.
Benefici nella prevenzione di fenomeni climatici estremi
Questo può avere benefici in termini di migliore consapevolezza della situazione per la pianificazione e le operazioni delle missioni di difesa, allerte più tempestive e precise per tempeste, inondazioni improvvise e stress termico sulle città, e previsioni a breve termine per le reti eoliche, solari ed elettriche.
In altre parole, le stazioni radiobase vengono trasformate in una rete di scanner meteorologici 3D.
La tecnologia convalidata estrae vapore acqueo e altri dati meteorologici in un flusso continuo dai ritardi del segnale GPS atmosferico (e di altri sistemi GNSS come Galileo). Di conseguenza, Skyfora fornisce un aumento di mille volte dei dati meteorologici e una vista tomografica 3D completa delle aree coperte dalla rete di telecomunicazioni, potenziando le soluzioni di previsione meteorologica basate sull’intelligenza artificiale con una precisione e capacità predittive senza precedenti. Secondo l’azienda, questo stabilisce un nuovo standard per l’accuratezza e la fruibilità delle previsioni meteorologiche.


