Il Provvedimento

Idrogeno, CCS e metano, dal Cdm ok al Ddl delega

di |

Il Governo approva il disegno di legge delega su CCS, idrogeno e metano, accelerando l’attuazione degli obiettivi del PNIEC e del Green Deal europeo. Contestualmente, in Lombardia viene inaugurata a Carugate la prima stazione di rifornimento a idrogeno per veicoli.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega proposto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), volto a definire un quadro normativo aggiornato per promuovere tecnologie strategiche come la cattura e stoccaggio della CO₂ (CCS), lo sviluppo dell’idrogeno e una gestione più efficiente del metano.

Adottata la procedura d’urgenza

Il provvedimento, che sarà trasmesso alle Camere con procedura d’urgenza, ha l’obiettivo di accelerare l’adozione dei decreti attuativi necessari a realizzare gli obiettivi climatici ed energetici fissati dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e dal Green Deal europeo.

Favoriamo lo sviluppo dell’idrogeno come vettore strategico del futuro – ha dichiarato il ministro Gilberto Pichetto Fratin e rafforziamo gli strumenti per rispettare gli impegni europei sul metano. Questo provvedimento si inserisce pienamente negli obiettivi assunti dall’Italia in sede europea e conferma la nostra volontà di guidare con serietà ed efficienza il processo di innovazione e sostenibilità energetica“.

La prima stazione di rifornimento di idrogeno

A conferma della crescente attenzione verso l’idrogeno come pilastro della mobilità sostenibile, ieri è stata presentata a Carugate, sulla Tangenziale Est di Milano, la prima stazione di rifornimento di idrogeno per autotrazione della Lombardia. L’infrastruttura, ha sottolineato il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, rappresenta:

un passaggio fondamentale verso la creazione della prima rete nazionale dedicata alla mobilità a idrogeno”.

Si tratta di un momento di grande rilevanza per il futuro della mobilità sostenibile – ha dichiarato Fontana –. L’impianto di Carugate è il primo di cinque previsti lungo l’asse strategico Milano-Tortona, in grado di servire sia veicoli leggeri che mezzi pesanti”. Il progetto è cofinanziato attraverso fondi europei del PNRR e del programma CEF AFIF, dimostrando, ha aggiunto il governatore, “come le risorse comunitarie possano essere concretamente utilizzate per affrontare le sfide della decarbonizzazione, in linea con i principi della neutralità tecnologica”.

L’avvio del disegno di legge e l’inaugurazione dell’infrastruttura di Carugate segnano un’importante sinergia tra politiche legislative e investimenti concreti sul territorio, in favore della via dell’idrogeno.

LEGGI IL DDL INTEGRALE

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz