Netflix

Privacy, con l’episodio interattivo ‘Bandersnatch’ di Black Mirror scegli la trama, ma cedi nuovi dati: le emozioni

di |

L’episodio 'Bandersnatch' di Black Mirror è rivoluzionario, inaugura una fruizione interattiva dei contenuti audiovisivi. Il suo stile sarà un trend per aumentare il coinvolgimento dell’utente, ma pone anche una questione di privacy. Le reazioni emotive vengono raccolte da Netflix e archiviate nel cloud. Ma come potrebbero essere usati i dati? L'utente è consapevole? Si rispetta il GDPR?

Black Mirror, la serie televisiva scritta dal visionario Charlie Brooker, non solo sembra prevedere, in modo illuminante, il nostro futuro prossimo, ma potrebbe anche crearlo, influenzarlo, con l’episodio Bandersnatch. Disponibile su Netflix il 28 dicembre 2018, Bandersnatch apre la strada a un nuovo trend che caratterizzerà tutto il 2019 e gli anni a venire: la visione di un contenuto cinematografico, televisivo e anche pubblicitario non più passivo, ma interattivo aumentando così l’engagement dell’utente.

L’episodio è uno dei primi tentativi mainstream di una narrativa con le caratteristiche del gameplay, un film-videogame trasmesso su una piattaforma di video streaming. “Ma è anche potenzialmente il progenitore di una nuova forma di sorveglianza, una che invade la nostra privacy mentre indossa il mantello dell’intrattenimento”, sostiene Alice Thwaite su Quartz.

Andiamo per ordine.

Chi guarda Bandersnatch può decidere l’evolversi della trama e vedere uno dei 5 “principali finali possibili (in totale sono presenti 150 minuti di riprese suddivise in 250 segmenti) selezionando una delle due voci che appaiono in sovrimpressione, proprio come accade in un videogioco: è un episodio interattivo. “Mangiati le unghie” o “Tira il lobo dell’orecchio”; “Accetta” o “Rifiuta”; “Rompere il computer” o “urlare contro il papà”; “Seppellire il papà” o “farlo a pezzi”, sono alcune delle opzioni a cui il telespettatore è invitato a digitare, con il mouse se guarda da Pc o con un tocco sul display dello smartphone o con il telecomando se da una Smart Tv di ultima generazione.

È rivoluzionario. Perché inaugura una modalità diversa di fruizione cinematografica e di serie tv, non più passiva, ma attiva: inter-attiva appunto. E di sicuro sarà un trend che verrà preso in prestito in tutto il settore dell’intrattenimento digitale e in quello pubblicitario, in cui di solito si salta lo spot dopo pochi secondi, ma le sorti potrebbero cambiare con una pubblicità interattiva con una trama “scelta” dall’utente.

Dunque lo stile Bandersnatch sarà un trend per due motivi:

  • Per aumentare il coinvolgimento dell’utente.
  • Per raccogliere anche le reazioni emotive per profilare maggiormente il consumatore. E su questo secondo aspetto può nascere subito una questione privacy.

Le reazioni emotive sono raccolte da Netflix e archiviate nel cloud. Cosa potrebbe fare Netflix con questi dati emotivamente sensibili?

“La privacy degli utenti di Netflix è una priorità per noi”, ha risposto a Quartz un portavoce della società chiamato in causa sulla raccolta delle reazioni emotive di chi vede l’episodio. “La scelta della trama migliora l’esperienza e la funzionalità interattiva di Black Mirror- Bandersnatch. Tutte le interazioni con il film e gli usi di tali informazioni sono conformi alla nostra informativa sulla privacy”, ha concluso.

“Dalla lettura dell’informativa sulla privacy di Netflix e della policy sul suo algoritmo, scrive Alice Thwaite su Quartz “non è chiaro se i dati delle scelte degli spettatori di Bandersnatch saranno utilizzati al di fuori della visione dell’episodio” per altri fini, per esempio per profilare maggiormente gli utenti e proporre loro contenuti più inclini alle scelte fatte durante la visione dell’episodio. Per esempio a chi ha scelto di “fare a pezzi il papà del protagonista” verrà consigliato godersi il film Kill Bill Vol.1? Allora i dati emotivamente sensibili potrebbero essere sì utilizzati per proporti contenuti più violenti.

 “Se i dati del gameplay sono considerati diversi dai dati che già raccoglie”, continua Thwaitenel rispetto del GDPR Netflix dovrebbe informare i suoi utenti dell’UE in merito al cambiamento nella raccolta dei dati. Ma se non lo fa è perché l’informativa sulla privacy è sufficientemente ampia che le consente di raccogliere e trattare questi nuovi dati”.

C’è da dire subito che le reazioni emotive non rientrano esplicitamente nel Regolamento europeo per la protezione dei dati, ma questo significa che Netflix non deve necessariamente chiedere agli utenti il consenso? Il GDPR però obbliga di comunicare quali dati saranno trattati e per quali scopi. Le reazioni emotive rappresenteranno il fronte più avanzato (e invasivo) del trattamento, per questo motivo, secondo noi, occorrerebbe sottoporre agli utenti un’informativa ad hoc.

I 3 possibili rischi di Bandersnatch

  1.  Per il 2019, Netflix ha pianificando un numero maggiore di contenuti interattivi e da anni gestisce già contenuti interattivi per bambini. Ciò consentirà loro di raccogliere dati comportamentali più istintivi su una varietà di argomenti. E molto probabilmente anche YouTube, Facebook, Amazon inizieranno a raccogliere questi nuovi dati attraverso gameplay interattivi. Nessun problema, ma gli utenti devono essere informati su questo nuovo utilizzo dei dati e devono avere la possibilità di esprimere un consenso esplicito all’uso dei dati comportamentali più istintivi.
  2. Inoltre Netflix può influenzare il consumo culturale e informativo. A settembre 2018, i suoi abbonati erano 137 milioni, la maggioranza propensa a guardare contenuti che sono stati raccomandati dall’algoritmo della piattaforma.
  3. La terza preoccupazione è inquietante. I dati di Netflix potrebbero essere utilizzati per identificare futuri terroristi o limitare il tuo accesso agli aeroporti? Non è dissimile dal “sistema di credito sociale” della Cina per ora volontario e obbligatorio dal 2020, in cui le persone e le aziende sono giudicate e punite per non aver pagato le tasse o per avuto comportamenti scorretti, ma anche premiate per le buone azioni. È una sorta di liste nere e bianche basate sulla raccolta massiccia dei dati dei cittadini e delle imprese operanti in Cina.