La proposta

AI, Basso e Nicita (Pd): ‘A Genova l’Autorità per l’Intelligenza Artificiale e le neuroscienze’

di |

Istituire a Genova la Autorità per l’Intelligenza Artificiale e le neuroscienze, con compiti di vigilanza e corretta promozione del mercato. La proposta dem sarebbe in linea con la candidatura di Genova per l’AI Gigafactory europea.

  • Istituire a Genova la Autorità per l’Intelligenza Artificiale e le neuroscienze, con compiti di vigilanza e corretta promozione del mercato.
  • La proposta dem sarebbe in linea con la candidatura di Genova per l’AI Gigafactory europea.  

La proposta

Istituire l’Agenzia per l’Intelligenza Artificiale e le neurotecnologie a Genova. La proposta arriva dai Senatori Lorenzo Basso ed Antonio Nicita (Pd), in un emendamento al DDL Concorrenza che punta sul capoluogo ligure anche in linea con la candidatura della città per l’AI Gigafactory europea.  

I compiti della nuova Autorità

La nuova Autorità, si legge nella proposta dei senatori dem, avrebbe compiti di vigilanza e presidio sanzionatorio “rivolti agli enti di diritto pubblico e privato per la corretta attuazione di tutta la normativa nazionale ed europea concernente il corretto utilizzo e lo sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale e neurotecnologie, operando con prontezza e precisione a tutela dei cittadini, del lavoro e dell’iniziativa economica”.

Potere sanzionatorio

L’Autorità, si legge nell’emendamento, svolgerebbe indagini conoscitive, controllerebbe l’applicazione dell’AI in tutti gli ambiti, adottando le contromisure necessari per ridurre i rischi derivanti dall’uso di software AI per l’integrità, la privacy, la parità di trattamento, in particolare tra donne e uomini, e altri diritti fondamentali che potrebbero essere compromessi dall’uso improprio dei sistemi di intelligenza artificiale. Tra le altre cose, irroga sanzioni amministrative pecuniarie in caso di violazione dei provvedimenti della stessa Autorità determinate in considerazione della gravità e della durata dell’infrazione

Interfaccia

L’Autorità è designata quale interfaccia unica per l’utente. L’Agenzia per il digitale (AgID), l’Autorità nazionale per la Cybersicurezza (ACN), l’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni (Agcom), il Garante per la protezione dei dati personali (Garante privacy), l’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), l’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), gli organi centrali della pubblica amministrazione e le altre pubbliche amministrazioni, nonché con enti ad essi collegati o dipendenti, nell’ambito delle rispettive competenze, assicurano ogni necessaria collaborazione ai fini dell’esercizio da parte dell’Autorità.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz