Fiuggi Film Festival: ai bambini chi ci pensa? Un documentario lancia l’allarme sui danni di una pubblicità troppo invasiva

di |

Italia


Tv e minori

Al Fiuggi Family Festival, nella sezione documentari, è stato proiettato un lungometraggio americano dal titolo “Consuming Kids – The commercialization of the childhood”, interessante inchiesta cinematografica sul mondo della pubblicità per bambini.

 

Il documentario di Adriana Barbaro e Jeremy Earp offre un quadro inedito sul mondo del marketing rivolto ai “consumatori del domani”. Esperti e psicologi lanciano l’allarme sui danni di una comunicazione pubblicitaria invasiva che inculca nei bambini l’ideologia del consumo a tutti i costi. Giocattoli, indumenti e accessori diventano acquisti indispensabili per i più piccoli, il prezzo da pagare pur di venire accettati nella cerchia dei coetanei. Un’accusa è stata rivolta all’utilizzo pubblicitario dei personaggi del piccolo e grande schermo che, una volta accostati ai prodotti, diventano calamite irresistibili per i piccoli fan. Gli esperti di marketing vengono ritratti come tanti occhi “orwelliani” che scrutano la crescita dei nostri bambini, al fine di capirli talmente tanto da anticiparne i bisogni.

 

La cruda realtà mostrata dal film della Barbaro e di Earp è dura da digerire: il marketing sembra inseguire l’uomo dall’inizio della sua esistenza, indicandogli stili di vita, strade tracciate da intraprendere per realizzarsi come appagato acquirente. I bambini non sono più i “consumatori del domani”, come sottolinea il bel documentario, i bambini sono solo “consumatori”.

 

Per puntare l’attenzione delle aziende ad avere una sensibilità maggiore ai messaggi destinati alla famiglia e soprattutto ai bambini, il Family Festival di Fiuggi ha istituito da quest’anno il premio “Pubblicità Family“. I primi riconoscimenti sono andati a “I piccolini – Impariamo a consegnare l’energia” per la categoria spot televisivo (ha ritirato il premio Elio Polce del team creativo di Turner, producer dello spot) e alla campagna stampa “Mediaset Premium” (ha ritirato il premio Federico Di Chio, direttore Digitale Terreste di Mediaset).

 

“L’attenzione a messaggi educativi rispettosi dei valori familiari – ha dichiarato Fabio Fabbi, direttore generale del festival e membro della giuria del premio Pubblicità Family – è una tendenza delle aziende sensibili ai temi della responsabilità sociale. Oggi le persone hanno un atteggiamento diverso nei confronti della pubblicità e per i marketers e i creativi è giunto il momento di pensare a una comunicazione in linea con uno scenario socioeconomico mutato soprattutto per le famiglie.”

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Il giornale specializzato sull'Innovazione tecnologica, analizzata in chiave economica, sociale e geopolitica.

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2025 - Registrazione n. 4560/2024. Tribunale di Ancona - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia