Criminalità informatica: arrestato diciottenne neozelandese. Danni a oltre 1 milioni di pc. Tra le vittime l’università della Pennsylvania

di Raffaella Natale |

Mondo


Pirateria

Arrestato un ragazzo neozelandese sospettato d’aver prodotto un virus e infettato più d’un milione di computer, generando danni per oltre 20 milioni di dollari.

La notizia è stata data dagli stessi corpi di polizia neozelandese, che hanno condotto un’operazione congiunta con l’Fbi e investigatori olandesi.

 

Maarten Kleinjtes, a capo del reparto sulla criminalità elettronica, ha detto che il diciottenne, originario di Hamilton nell’isola nord del Paese dove vive con i genitori, è noto nel mondo del web con lo pseudonimo di ‘Akill‘ (dal comando che aggiunge o cancella dati ai software) e avrebbe elaborato un virus “molto sofisticato“, non identificabile dai programmi informatici di sicurezza. 

 

Questo virus, usato anche da altri cyber-criminali, consentiva l’accesso a username e password degli utenti e a tutte le altre informazioni riguardanti carte di credito e conti bancari delle vittime.

 

Secondo la polizia ‘Akill’ “era a capo di un botnet, termine informatico usato per descrivere l’azione di infiltrare gruppi di computer per rubarne dati sensibili. Si tratta, ha aggiunto Kleinjtes, di una persona “estremamente competente, e si faceva pagare per i suoi servizi, che comprendevano appunto rubare informazioni dai computer o bloccarli”.

 

Le indagini sono state aperte dopo un potente attacco che lo scorso anno ha colpito 50.000 computer e distrutto il server centrale dell’università statunitense della Pennsylvania.

La polizia ha comunque detto che il giovane, che rischia adesso fino a dieci anni di prigione e una multa di centomila euro, sta collaborando alle ricerche. Prima, infatti, di emettere un’accusa formale bisognerà completare le analisi sul software sequestrato all’hacker.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Quotidiano online sulla digital economy e la cultura del futuro

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2024 - Registrazione n. 121/2002. Tribunale di Lamezia Terme - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia