La Cina supera sé stessa: prima ancora di lanciare il 3G passa alla quarta generazione

di Alessandra Talarico |

Cina


TD-SCDMA

Ancora prima di lanciare la terza generazione, la Cina è già passata al 4G. Lo ha annunciato il China Daily, l’organo ufficiale del governo cinese, secondo il quale “il primo sistema di comunicazione mobile di quarta generazione al mondo è stato lanciato ufficialmente domenica nel distretto Changning di Shanghai”, dopo un field trial condotto ad ottobre.

 

Il sistema 4G nazionale – spiega ancora il quotidiano – “fornisce velocità di trasmissione dati fino a 100 mbps, diverse volte più veloci delle attuali tecnologie mobili”.

 

Il roll-out della rete è costato 150 milioni di yuan (14,8 milioni di euro) e viene definito, ovviamente, “una pietra miliare nello sviluppo delle tecnologie 4G” made in China, oltre a dimostrare che la tecnologia sviluppata “è fattibile” e porta il Paese ancora più vicino “all’uso commerciale” dei servizi mobili di nuova generazione.

 

La Cina lavora al progetto di ricerca B3G (Beyond 3G)/4G fin dal 2001: il programma Future Technology for Universal Radio Environment, o FuTURE Project, è stato incluso nel piano di sviluppo nazionale sulle nuove tecnologie e coinvolge una decina di istituzioni nazionali.

Secondo gli ambiziosi obiettivi del progetto, quello di condurre test sul campo e di lanciare i servizi commerciali 4G tra il 2006 e il 2010.

 

L’annuncio del lancio del sistema di Shanghai, spiega uno dei responsabili, “dimostra che siamo ormai nella fase finale del progetto”.

 

Il FuTURE Project ha ottenuto più di 200 brevetti e alcune delle sue tecnologie core sono state adottate da enti internazionali di standardizzazione, collocando la Cina “tra i pionieri mondiali delle tecnologie di quarta generazione” continua il China Daily.

 

Le comunicazioni mobili di quarta generazione dovrebbero arrivare alla fase commerciale entro il 2010: per essere considerata 4G, una rete deve permettere il trasferimento dati alla velocità di 100 Mbits/s in movimento e di 1 Gbits/s in posizione statica. Un salto di prestazioni decisamente notevole se si pensa alle attuali velocità del 3G che arrivano a 384 Kb/s in download e 129 Kb/s in upload. Velocità che permetterebbe, ad esempio, di scaricare un film in meno di 6 secondi.  

 

Il primo operatore della telefonia mobile giapponese, NTT DoCoMo, lavora allo sviluppo del 4G già dal 1998 e ha testato già lo scorso settembre lo streaming video di ben 32 filmati ad alta definizione su un terminale connesso a una mini-rete 4G.

 

Le licenze per la telefonia mobile 3G dovrebbero essere rilasciate in Cina entro il primo trimestre di quest’anno, in tempo perché gli operatori possano sviluppare i servizi in occasione delle Olimpiadi di Pechino 2008.

 

La Cina, come è noto, ha sviluppato un proprio standard – il TD-SCDMA – che dovrebbe competere con gli standard globali W-CDMA (wideband CDMA) e CDMA2000 EV-DO (evolution data optimized), utilizzati nel resto del mondo.

 

Il TD-SCDMA è stato sviluppato per dare impulso all’industria tlc cinese e ridurre la dipendenza dai vendor stranieri: la maggior parte dei diritti della tecnologia sono detenuti da aziende locali e le origini dello standard fanno sì che molti dei maggiori player nella catena di valore del TD-SCDMA siano cinesi.

In ogni caso, lo standard locale potrebbe rendere la vita molto complicata agli operatori mobili del Paese che, per servire i loro 420 milioni di utenti, utilizzano il GSM o il CDMA, o entrambi.

 

Per poter offrire servizi 3G, dunque, gli operatori dovranno sviluppare reti ibride e telefonini che utilizzino sia lo standard locale che uno dei rivali. Unire le diverse tecnologie sarà un vero grattacapo per i carrier che rischiano di vedere lievitare i costi e la complessità della costruzione dei network andando al contempo a offrire un servizio di scarsa qualità.

 

Il nuovo standard dovrà essere affidabile e garantire economie di scala per raggiungere il successo, ma è ancora troppo giovane e poco testato sul campo per essere esportato così che, quand’anche arriverà sul mercato cinese, sarà difficilmente apprezzato da coloro che si trovano a dover viaggiare all’estero.

 

Facile o meno, tuttavia, nessuno vorrà farsi sfuggire il colossale mercato cinese: i costruttori coreani Samsung e LG per esempio, hanno già sviluppato e testato dei cellulari TD-SCDMA per conquistarsi le simpatie del governo di Pechino che sicuramente terrà i forte considerazione il loro impegno.

 

Se le notizie provenienti da Shanghai dovessero essere confermate, allora è proprio il caso di dire che stavolta la Cina ha davvero…superato se stessa!

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz

Key4Biz

Il giornale specializzato sull'Innovazione tecnologica, analizzata in chiave economica, sociale e geopolitica.

Direttore: Luigi Garofalo

© 2002-2025 - Registrazione n. 4560/2024. Tribunale di Ancona - ROC n. 26714 del 5 ottobre 2016

Editore Supercom - P. Iva 02681090425

Alcune delle foto presenti su Key4biz.it potrebbero essere state prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione inviando una email a redazione@key4biz.it che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Netalia