Satelliti e Progetto TIES. Emergenza e sicurezza nelle telecomunicazioni istituzionali

di |

Italia



di Michele Luglio


Un notevole dibattito si svolge al giorno d¿oggi, sia nella comunit&#224 scientifica che in quella industriale, sul ruolo che i sistemi via satellite devono o possono svolgere nell¿ambito della realizzazione della cosiddetta Global Information Infrastructure (GII).

Senza volere entrare, in questa sede, nel merito del dibattito, si pu&#242 certamente affermare che il satellite rappresenta un valido supporto alle reti terrestri soprattutto per il ruolo di completamento delle le prestazioni di queste ultime. L¿utilit&#224 del satellite &#232 ad esempio evidente in termini di copertura (facilit&#224 di raggiungere zone disagiate) e rapidit&#224 nel dispiegamento delle reti, oltre cheper la convenienza ed unicit&#224 per servizi di diffusione punto-multipunto (broadcast e multicast).

Il satellite &#232 inoltre un mezzo indispensabile per garantire servizi in mobilit&#224 di lunga tratta (marittimo ed aeronautico) e per garantire continuit&#224 nel servizio in caso di situazioni di emergenza determinate da eventi naturali (terremoti, alluvioni) o causati dell¿uomo (attacchi terroristici). Infatti, in determinate condizioni, le infrastrutture delle reti terrestri, sia fisse che mobili, possono essere danneggiate in modo tale da essere inutilizzabili.

Anche in termini di sicurezza, intesa in senso lato, ovvero protezione del contenuto informativo e controllo degli apparati, i sistemi via satellite offrono prestazioni significative. Infatti a dispetto della natura diffusiva del segnale, oltre ai meccanismi di autenticazione attivi nelle diverse reti, gli algoritmi di crittografia dei flussi risultano parimenti applicabili, mentre gli apparati sono sicuramente maggiormente presidiabili.

Per i motivi appena esposti si verifica un certo consenso a proposito dell¿opportunit&#224 di utilizzare il satellite negli scenari descritti e pertanto enti istituzionali, aziende e enti di ricerca hanno concentrato una notevole attenzione sullo sviluppo delle telecomunicazioni via satellite in tale contesto.

L¿Agenzia Spaziale Italiana, nell¿ambito di un programma di finanziamento di studi preliminari in diversi settori, sta finanziando un Progetto Applicativo Preliminare per Telecomunicazioni Istituzionali per Emergenza e Sicurezza (denominato TIES).

Il progetto, partito il 6 maggio scorso e che si svolger&#224 in un arco temporale di sei mesi, ha come obbiettivo la identificazione dei servizi e delle applicazioni possibili e delle soluzioni tecnologiche che garantiscano una adeguata capacit&#224 trasmissiva sia in condizioni stazionarie che in mobilit&#224.

Per raggiungere tali obbiettivi saranno dapprima definiti gli scenari ed identificati i requisiti di servizio (sia a livello di utente che di sistema) anche attraverso contatti con potenziali clienti. In tal senso si sono gi&#224 svolti alcuni incontri con i responsabili della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ed altri sono pianificati per le prossime settimane.

Verr&#224 curata anche la definizione dell¿infrastruttura di telecomunicazione analizzando le diverse soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato in una prospettiva evolutiva, approfondendo inoltre le problematiche di interconnessione ed interoperabilit&#224.

Alla conclusione dello studio e come obiettivo dello stesso, verr&#224 presentato un progetto esecutivo che comprender&#224 la descrizione funzionale del sistema e delle parti che lo compongono, il piano di sviluppo e la stima dei costi. Il progetto prevede anche l¿analisi dei ritorni e dei rischi industriali, realizzativi e commerciali.

Lo studio viene condotto da un raggruppamento di imprese ed universit&#224 di cui fanno parte Telespazio (con il ruolo di coordinatore), Alenia Spazio, PXL, Aersat, Sisma, Universit&#224 di Roma ¿Tor Vergata¿, Universit&#224 di Roma ¿La Sapienza¿.

Daremo conto delle fasi di avanzamento del progetto su Key4biz.it.

Di seguito riportiamo, infine, brevi schede descrittive delle competenze dei partners impiegate nella realizzazione del progetto.

ALENIA SPAZIO

Anch¿essa societ&#224 del Gruppo Finmeccanica, &#232 la principale industria spaziale italiana, con oltre 200 satelliti realizzati e con la partecipazione ai principali programmi spaziali internazionali.

Attualmente la Societ&#224 &#232 attiva in quattro settori: telecomunicazioni/navigazione satellitare, telerilevamento, infrastrutture orbitanti e satelliti scientifici. Si tratta di attivit&#224 ad alto valore aggiunto che vedono impiegati 2.500 addetti in 7 stabilimenti, con 16.000 metri quadrati di camere pulite e laboratori di ricerca tra i pi&#249 avanzati d¿Europa.

Alenia Spazio contribuir&#224 alle attivit&#224 riguardanti la identificazione delle specifiche del segmento spaziale (sistema antenne, payload rigenerativi in banda Ku/Ka, ecc.), dei segmenti di controllo e di traffico a terra, della loro interoperabilit&#224 con le reti esterne.

Alenia Spazio coordiner&#224 la selezione e caratterizzazione del sistema obiettivo.

TELESPAZIO

Azienda del Gruppo Finmeccanica, &#232 leader europeo nelle attivit&#224 di disegno, progettazione e gestione di sistemi spaziali e nello sviluppo di servizi e soluzioni basati su tecnologia satellitare per il mercato business e istituzionale.

Telespazio &#232 tra i primi operatori internazionali ad offrire tutte le applicazioni satellitari: Servizi Spaziali, Telecomunicazioni, Multimedia, Televisione, Infomobilit&#224 e Osservazione della Terra. Telespazio oltre a svolgere il ruolo di coordinatore del Progetto, contribuir&#224 alle attivit&#224 di quasi tutti i pacchi di lavoro del Progetto.

PXL

E¿ un¿impresa che nasce nel 2001 con la missione di offrire servizi specialistici nella progettazione e nello sviluppo di sistemi e dispositivi embedded e nella loro integrazione nelle reti. Le sue metodologie ed esperienza trovano principalmente applicazione nel campo delle telecomunicazioni, del monitoraggio ambientale e dell¿automotive.

Nell¿ambito del progetto preliminare PXL avr&#224 un ruolo rilevante nell¿ambito dei temi che riguardano la sicurezza della rete di telecomunicazioni e la riservatezza dei dati da essa veicolati. PXL avr&#224 inoltre la responsabilit&#224 di coordinare le attivit&#224 relative al all¿identificazione ed analisi delle linee evolutive applicative e tecnologiche.

SISMA

Opera dal 1991 nel campo dello sviluppare di strumenti avanzati ed applicazioni per servizi multimediali avanzati. Il prodotto innovativo che ha spinto la societ&#224 sul mercato &#232 stato un navigatore ipertestuale (precursore degli attuali browsers di Internet).

AERSAT

Societ&#224 che opera nei settori della Progettazione e Ingegnerizzazione di stazioni e reti di comunicazioni a larga banda satellitari. In particolare &#232 impegnata nella Ricerca e Sviluppo di nuove tecnologie, Sviluppo e Ingegnerizzazione Applicativi, Installazione e Integrazione sistemi, Fornitura di Servizi.

AERSAT contribuir&#224 alle attivit&#224 relative alla identificazione delle nuove tecnologie satellitari in banda Ka e in banda L/S sulle quali AER ha avviato un piano di sviluppo e investimento e a quelle relative alla selezione e caratterizzazione del sistema obiettivo per guidare la definizione del Progetto Esecutivo.

Universit&#224 di Roma ¿Tor Vergata¿

Opera dal 1982 nei settori della formazione universitaria e della ricerca. Il Dipartimento di Ingegneria Elettronica (DIE) ha circa 30 docenti, 15 ricercatori. Il DIE &#232 ben inserito nella realt&#224 scientifica, accademica ed industriale e ha partecipato attivamente in programmi di ricerca nazionali ed Europei, come ESPRIT, COMETT, ACTS, IST, Progetti Finalizzati del CNR, ESA e ASI. Le principali aree di interesse del DIE riguardano la microelettronica, la controllistica e le telecomunicazioni.

L¿Universit&#224 di Roma Tor Vergata parteciper&#224 alle attivit&#224 riguardanti le Analisi e selezione delle applicazioni sostenibili. Inoltre, parteciper&#224 anche alla definizione del progetto esecutivo.

Universit&#224 degli Studi di Roma ¿La Sapienza¿

E¿ la pi&#249 grande e antica universit&#224 della capitale. Il Dipartimento di Informatica e Sistemistica (DIS) ha partecipato a studi e ricerche in varie materie riguardanti le telecomunicazioni, in particolare: algoritmi di ¿Resource Management¿ in reti wireless; tecnologie di rete per reti wireless e satellitari; analisi e controllo del traffico per reti wireless; ingegnerizzazione degli algoritmi; controlli robusti e adattativi; controllo di sistemi distribuiti; identificazione e controllo ottimo; robotica; intelligenza artificiale; mobilit&#224 in Internet.

L¿Universit&#224 di Roma ¿La Sapienza¿ partecipa in questo progetto ricoprendo un ruolo sia sulle analisi delle applicazioni e delle tecnologie esistenti sia sulla definizione del progetto esecutivo.

Progetto Applicativo Preliminare
TLC Istituzionali per Emergenze e Sicurezza -TIES

&#169 2004 Key4biz.it

Nasce l”Advisory Board di Key4biz.it.

Presieduto da Maurizio D&#232cina, (Professore ordinario di Telecomunicazioni POLITECNICO di Milano-CEFRIEL), &#232 composto da Giancarlo Capitani (Amministratore Delegato e Partner NetConsulting), Adriano De Maio (Rettore Universit&#224 LUISS “GUIDO CARLI”), Sandro Frova (Professore ordinario di Finanza Aziendale UNIVERSITA” BOCCONI di Milano), Luigi Gambardella (Presidente PUNTOIT), Bruno Lamborghini (Presidente EITO – European Information Technology Observatory), Sergio Mariotti (Professore ordinario di Economia del Cambiamento Tecnologico Politecnico di Milano), Elserino Piol (Presidente PINO PARTECIPAZIONI S.p.A. – PINO SGR – ELITEL S.p.A.), Luigi Prosperetti (Professore ordinario di Economia Industriale UNIVERSITA” di Milano BICOCCA), Guido Salerno (Direttore Generale FONDAZIONE UGO BORDONI), Raffaele Barberio (Direttore Responsabile Key4biz.it).

Per consultare le schede,
clicca qui