RECENSITI

Il progetto eBooks Italia si basa sulla rinnovata esigenza dell’editoria elettronica di utilizzare piattaforme web multifunzione per caricare contenuti, renderli fruibili per l’acquisto e nel miglior formato per il download. Un itinerario editoriale cominciato all’inizio del 1996, quando è stata fondata la Simonelli Editore, una casa editrice che già allora scommetteva nel grande sviluppo delle rete e vedeva attraverso il web una vera, grande opportunità sia per gli autori esordienti, sia per la piccola e media editoria.
 Il portale eBooksitalia.com, in  generale, per quanto riguarda gli autori inediti, offre la possibilità a costo  zero di impaginare i loro scritti e salvarli in un file Pdf che poi va inserito  nel catalogo degli eBook offerti in vendita come libri elettronici  autoprodotti. Dopo le prime cento copie vendute, si può ricevere una percentuale  sul prezzo di copertina.
 Alto lo standard di qualità degli eBook offerti, frutto di processi di controllo  meticolosi sia sulla qualità dei contenuti, sia sulla affidabilità tecnica del  file inviato. Ciò significa che non tutti i lavori inviati sono pubblicabili e  che il sito, ovviamente, si riserva la possibilità di rifiutarli.
 I canali dove reperire le informazioni utili nel sito sono disposti in  verticale, lungo il primo lato, con la spiegazione delle modalità di invio dei  lavori, di inserimenti degli stessi, l’Info corner per gli editori, la  possibilità di scaricare il link di eBooksitalia in modalità embedded  nell’homepage del proprio sito e un glossario tramite il quale scoprire cosa  sono gli eBook, come si leggono, come si acquistano e tante altre notizie del  mondo dell’editoria elettronica.
 Sempre lungo lo stesso lato sono offerti in download i software di lettura  per la visualizzazione degli eBook e una sezione dedicata agli eBook gratis che  si possono leggere in modalità free, o completamente o per le prime venti  pagine. Sempre dall’home page, invece, è possibile visionare gli eBook appena  caricati, quelli in primo piano, in formato mobile per l’iPhone, i best  seller e i nuovi arrivi.
Una seconda barra di navigazione, stavolta in disposta in orizzontale sul lato più alto, permette di acquistare i libri elettronici e di scaricarli con i canali ‘Carrello‘ per l’e-shopping, ‘Download ebook‘, o di rimanere informati delle novità editoriali con la ‘Newsletter’ e i ‘Contatti‘. Per conoscere poi le case editrici che pubblicano sul portale eBook Italia c’è l’apposita lista di link e un motore di ricerca, con gli ‘Editori in primo piano‘ e il catalogo delle pubblicazioni ‘Generi disponibili‘, con le indicazioni sul numero di titoli già online e una scheda tecnica per ognuno degli eBook selezionati.
 Le pagine aperte presentano tutte un alto livello di accessibilità da parte del  visitatore, in ogni area del network, con un diffuso utilizzo di immagini,  cover book, fotografie e link di navigazione. Massimo anche il  livello di comprensione dei linguaggi utilizzati, che le interfacce grafiche  rendono gradevoli e di facile consultazione, grazie a una perfetta dimensione  dei caratteri e corpi di testo sempre in primo piano.
 Ottima la presentazione dei libri, con la possibilità di scegliere il formato di  fruizione finale e di leggere le recensioni allegate o gli articoli dedicati. Il  sito è visitabile in lingua italiana o inglese, mentre piuttosto limitati sono i  contenuti multimediali, gli strumenti di gestione e le finestre di scambio con  l’utente (widget, applicazioni, video-player, podcast, tag clouding, ecc), anche  se poi la rete di link realizzata e la rapidità di caricamento delle pagine  risultano a tutti gli effetti funzionali alla migliore navigazione del sito.
 Contenuti: @@@
 Grafica: @@@
 Usabilità: @@@
 Legenda: @ sufficiente; @@ buono; @@@ ottimo
  



 
  
  
  
  
  
  
  
 