BIBLIOTECH

 Franco Angeli
 Pubblicato: ottobre 2010
 Pagine: 240
 ISBN: 9788856833423
 Prezzo:  25,00
Un viaggio attraverso il mondo dell’editoria di cultura accademica e di ricerca quale strumento di comunicazione scientifica. Una riflessione sul rapporto tra sistema editoriale, università e società, considerando le diverse esigenze conoscitive, professionali e di mercato a cui l’editoria deve rispondere.
Si parte dal libro come oggetto inventato da Gutenberg e divenuto presto strumento indispensabile per il passaggio alla società moderna, e si delinea una storia sociale e culturale dell’editoria sulle tracce di autori importanti come R. Chertier, R. Darnton, E. Eisenstein, R. Escarpit, F. Ferrarotti. Si mettono in luce i legami tra il mondo universitario e quello editoriale, tra i circuiti della comunicazione e quelli di diffusione culturale della conoscenza.
Una riflessione sulla conoscenza come bene pubblico, innescata dalla sempre maggiore presenza dell’editoria elettronica e dal movimento dell’Open Access, che contribuiscono entrambi al dibattito sugli sviluppi del sistema bibliotecario. L’ultima parte del volume è una ricognizione sull’editoria anglosassone e italiana, alla luce del concetto di campo del sociologo Pierre Bourdieu.
 Il volume si chiude con una prima rassegna di casi significativi rispetto ad  alcune tipologie editoriali italiane: editori universitari e di cultura, piccoli  o piccolissimi editori.
 (Dalla quarta di copertina)
 Barbara Bechelloni, è dottore di ricerca in Teoria e Ricerca Sociale  presso la Sapienza Università di Roma e giornalista pubblicista. In Portogallo e  in Brasile, dove è stata borsista di ricerca presso la ECA-USP di San Paolo, ha  lavorato sul rapporto tra identità e sviluppo del sistema dei media, ibridazione  culturale, memoria e storia sociale degli italiani emigrati. Tra le sue  pubblicazioni – oltre a saggi e articoli sul mondo lusofono pubblicati in  Brasile e Portogallo – Fascino lusitano. Identità e cultura nella società  della comunicazione portoghese (Zines 2009), Deportati e internati.  Racconti biografici di siciliani nei campi nazisti (2009) e Secondo  coscienza. Il diario di Giacomo Brisca 1943-1944 (in collaborazione, 2007),  entrambi Edizioni ANRP/Mediascape.
  



 
  
  
  
  
  
  
  
  
 