BIBLIOTECH

 Egea Editore
 Pubblicato: ottobre 2008
 Pagine: 402
 ISBN: 882382107X
 Prezzo:  30,00
Il primo libro che analizza le trasformazioni dell’industria culturale nel contesto politico, economico e culturale di lungo periodo e anticipa alcuni dei cambiamenti di settore che riguarderanno anche l’industria culturale italiana nei prossimi anni.
 L’autore offre un approccio distintivo alla produzione culturale: analizza come,  perché e in che modo la produzione è cambiata dal 1980 a oggi, evidenzia il  ruolo della cultura e della creatività nelle società moderne, propone nuovi  elementi di discussione sui temi dei nuovi media e di forte attualità tra i  quali il copyright e la distribuzione digitale di alcuni contenuti. Il volume  fornisce una serie di strumenti per analizzare in modo critico la nuova era dei  media digitali e il relativo ruolo delle persone.
 (Dalla quarta di copertina)
 David Hesmondhalgh, professore all’università di Londra, Oxford,  Northwestern, è esperto di media e industria culturale. Direttore del Centro di  Ricerche sull’Industria dei Media (MIRC), si occupa di economia dei media, della  musica, di politiche culturali e teorie dei media, analizzando i contesti  sociali, politici e culturali in cui emergono
  



 
  
  
  
  
  
  
  
  
 