BIBLIOTECH

Apogeo, Milano 2007
 Pagine 132
 ISBN 88 – 503 – 1043 – 9
 Prezzo  6,80 
Un’immagine vale spesso più di mille parole. Se è facile essere d’accordo con questa affermazione, non sempre però è altrettanto semplice fare in modo che un’immagine comunichi almeno quanto mille parole. I problemi sono molti e spaziano dalle modalità proprie della percezione visiva, alla quantità di dati da codificare e quindi veicolare. Questo ebook affronta proprio queste tematiche. Consapevole che negli ultimi decenni la quantità di informazioni che noi tutti dobbiamo assimilare è aumentata enormemente, al punto che è possibile parlare di Information Pollution, l’autore si ferma a riflettere su come sia possibile gestire al meglio un simile flusso informativo, proponendo delle metodologie per elaborare i dati in modo costruttivo, utile cioè a creare nuova informazione o a prendere decisioni. 132 pagine per orientarsi nella scelta della giusta rappresentazione grafica delle informazioni, che oggi viaggiano in Rete alla velocità di un clic, ed entrano nelle case degli utenti cariche di possibilità interattive. Scritto in un linguaggio chiaro e facilmente comprensibile, questo ebook è adatto sia a studenti e ricercatori desiderosi di impadronirsi dei concetti di base della rappresentazione grafica delle informazioni, sia a progettisti alla ricerca di una soluzione adatta ad uno specifico problema.
Dopo aver  introdotto i concetti che sono alla base delle rappresentazioni grafiche e del  processo progettazione, costruzione ed utilizzo delle stesse, vengono trattate  in dettaglio le rappresentazioni utili per visualizzare dati caratterizzati da  un numero arbitrario di proprietà (dati multivariati), quelle orientate a dati  caratterizzati da una struttura reticolare o gerarchica e, soluzioni più  recenti, quelle orientate alla visualizzazione di dati associati al Web. In modo  trasversale vengono poi discussi i meccanismi di interazione che permettono  all’utente finale di manipolare, tramite un calcolatore, la visualizzazione di  interesse, nonché le metodologie utilizzabili per valutare in modo sistematico  l’efficacia di una particolare rappresentazione grafica.
 (dalla quarta di copertina)
Riccardo Mazza è laureato in Scienze dell’Informazione e ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze della Comunicazione. Dal 1998 collabora presso l’Università della Svizzera Italiana in qualità di ricercatore e assistente scientifico. Tiene corsi di Rappresentazione Grafica delle Informazioni presso l’Università della Svizzera Italiana e presso la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana. I suoi interessi di ricerca sono l’Information Visualization e l’eLearning. In questi settori ha pubblicato una trentina di lavori su riviste e atti di conferenze.



 
  
  
  
  
  
  
  
 