il report

AI, in Italia +56% di produttività per le imprese. Ma PMI e PA restano indietro

di |

Secondo Alessandro La Volpe, amministratore delegato di IBM Italia: "In Italia l’AI sta già facendo la differenza: +56% di produttività, +75% di efficienza nella logistica e trasformazione del business per il 13% delle aziende".

L’intelligenza artificiale sta già spingendo in alto la produttività di molte imprese europee, mediorientali e africane. Nel complesso, due terzi delle aziende dell’area EMEA dichiarano di aver registrato un aumento significativo dell’efficienza grazie all’adozione dell’AI.

In Italia, il 56% dei senior leader afferma di aver ottenuto miglioramenti operativi concreti, anche se solo il 13% parla di una vera trasformazione del modello di business.

Lo rivela il report intitolato The Race for ROI e realizzato da IBM in collaborazione con Censuswide, ha coinvolto 3.500 dirigenti in dieci Paesi. I risultati indicano che, nell’area EMEA, un’azienda su cinque ha già raggiunto il ritorno sull’investimento (ROI) derivante dall’AI, mentre il 41% prevede di farlo entro 12 mesi. Gli impatti più frequenti riguardano risparmio di tempo (45%), riduzione dei costi (41%), aumento dei ricavi (37%) e soddisfazione dei dipendenti (42%).

L’introduzione degli agenti di AI viene vista come la prossima grande leva: il 92% dei leader prevede un ROI misurabile entro due anni. I settori dove l’impatto sarà maggiore sono IT e sviluppo software, customer service e procurement. I benefici citati più spesso riguardano l’efficienza operativa, il miglioramento dei processi decisionali e l’automazione delle attività ripetitive.

In Italia +56% di produttività

In Italia i risultati sono particolarmente evidenti nella logistica, dove il 75% delle imprese dichiara un incremento di produttività, seguita da automotive e trasporti (67%), energia e servizi pubblici (60%), manifatturiero e informatica. Tuttavia, restano forti divari: il 72% delle grandi aziende ha migliorato la produttività con l’AI, contro il 55% delle PMI. Anche la pubblica amministrazione è ancora all’inizio del percorso, con solo il 55% che segnala benefici concreti.

Secondo Alessandro La Volpe, amministratore delegato di IBM Italia, “l’intelligenza artificiale sta diventando un fattore strategico per le imprese, a partire da un aumento significativo della produttività, ma anche oltre. In Italia l’AI sta già facendo la differenza: +56% di produttività, +75% di efficienza nella logistica e trasformazione del business per il 13% delle aziende. Più tempo per innovare, collaborare e crescere.”

IBM sottolinea anche l’importanza di sistemi aperti e interoperabili: l’85% dei leader considera la trasparenza dei modelli AI essenziale per garantire un uso etico e responsabile, e una quota analoga ritiene cruciale poter scegliere soluzioni diverse ed evitare il rischio di lock-in tecnologico.

Restano però preoccupazioni legate a sicurezza, privacy e governance. Due terzi degli intervistati indicano la gestione del rischio come l’ostacolo principale alla scalabilità dei progetti di AI, seguita dalla complessità dei sistemi IT esistenti.

Per approfondire

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz