BIBLIOTECH

 Feltrinelli Editore
 Pubblicato: aprile 2010
 Pagine: 456
 ISBN: 8807421267 
 Prezzo:  30,00
La prima storia organica e completa dell’informazione letteraria dal fascismo a oggi, su terze pagine e supplementi, riviste letterarie e mensili librari, fogli politici e settimanali di attualità, rubriche radiotelevisive e siti internet.
Un reticolo fittissimo di tendenze critiche e formule informative, che si articola nel vivo dei processi sociali e della spettacolarizzazione mediatica, della produzione e del mercato editoriale, dei dibattiti intellettuali e del lavoro di critici come Cecchi e Montale, Pampaloni e Pasolini, Baldacci e Cherchi, via via fino alle ultime generazioni.
 Tutto questo attraverso un discorso che armonizzando la rigorosa documentazione  di prima mano e il vivace gusto dell’aneddotica, lo studio e l’intervento, il  manuale e il racconto, con tante piccole e grandi riscoperte e scoperte, si  rivolge sia agli operatori dell’informazione e dell’editoria, sia ai  docenti e studenti delle discipline relative, sia al pubblico dei lettori.
 (Dalla quarta di copertina)
 Gian Carlo Ferretti, ha svolto una lunga attività di giornalista,  editoriale e universitaria, ha pubblicato saggi sui principali scrittori e  critici italiani del Novecento. Da tempo inoltre studia i processi dell’editoria  libraria e i suoi rapporti con il mercato. Sono da ricordare a questo proposito Il mercato delle lettere (1979 e 1994), Il best seller all’italiana  (1983 e 1993), e i saggi sull’attività editoriale di Vittorini (1992),  Alberto Mondadori (1996), Calvin (1997) e Sereni (1999).
  



 
  
  
  
  
  
  
  
  
 