Key4biz

Vodafone e AST SpaceMobile, in Germania il nuovo Satellite Operations Centre europeo

Il Gruppo Vodafone e i texani di AST SpaceMobile portano in Germania il cuore della futura rete satellitare europea

L’integrazione tra comunicazioni terrestri e satellitari in Europa sta crescendo rapidamente, con un forte sviluppo di iniziative e infrastrutture innovative per garantire connettività sicura, resiliente e diffusa. Vodafone Group e la texana AST SpaceMobile hanno scelto la Germania come sede del loro principale Satellite Operations Centre, cuore operativo della futura rete satellitare europea.

La struttura – che sarà realizzata nei pressi di Monaco o Hannover, a seconda dell’esito delle trattative in corso – avrà il compito di allocare e mappare la connettività satellitare gestita da SatCo, la joint venture con sede in Lussemburgo tra i due gruppi, per servire gli operatori mobili (MNO) in tutta Europa.

L’obiettivo, si legge nel comunicato congiunto delle due società, è garantire banda larga mobile ubiqua, anche nelle aree più difficili da raggiungere dalle reti terrestri, e fornire supporto alle agenzie di soccorso e di protezione civile durante le emergenze.
SatCo, è precisato nel documento, “mira a creare un servizio satellitare mobile europeo scalabile, utilizzabile dagli operatori mobili per offrire connettività diretta dallo spazio a cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche”.

Una novità importante non solo per le sue potenzialità commerciali, ma anche come valida alternativa ad altri servizi già sul mercato, come quelli offerti da Amzon con il progetto Kuiper e SpaceX con Starlink.

Un’infrastruttura strategica per la nuova frontiera delle telecomunicazioni

Per Vodafone, l’iniziativa rappresenta un passo concreto verso una nuova generazione di infrastrutture di comunicazione integrate, dove la componente spaziale completa quella terrestre, assicurando continuità di servizio e resilienza a livello continentale.

SatCo offrirà a tutta l’Europa una soluzione satellitare sicura e indipendente. Consentirà agli operatori mobili europei di accedere a comunicazioni satellitari affidabili e resilienti, in grado di integrare le reti terrestri esistenti”, ha dichiarato Margherita Della Valle, CEO di Vodafone Group.

Insieme a Vodafone stiamo accelerando l’arrivo della vera banda larga mobile dallo spazio in tutta Europa. Il centro operativo in Germania sarà l’hub delle operazioni per la nostra costellazione BlueBird nel continente, permettendoci di servire milioni di utenti. In parallelo ai nostri gateway, stiamo costruendo un’infrastruttura solida e sicura che garantirà all’Europa una connettività mobile senza interruzioni, sempre e ovunque”, ha commentato Abel Avellan, fondatore, presidente e amministratore delegato di AST SpaceMobile.

A gennaio di quest’anno, Vodafone aveva annunciato la prima videochiamata spaziale tramite normali smartphone 4G-5G agganciati da satelliti BlueBird di AST SpaceMobile.

Da Vodafone e AST primo network cellulare spaziale accessibile dagli smartphone comuni

AST SpaceMobile sta costruendo la prima rete di banda larga cellulare spaziale accessibile direttamente dagli smartphone tradizionali, senza la necessità di terminali o antenne dedicate. Il progetto, che coinvolge già operatori di rete mobile di 21 Stati membri dell’Unione e di altri Paesi europei, punta a un lancio commerciale nel 2026.

La costellazione satellitare prevista sarà dotata di un sofisticato “command switch”, un sistema di supervisione e sicurezza progettato appositamente per il mercato europeo.

Questa architettura consentirà di aggiornare le chiavi di cifratura per i canali di comunicazione satellitare — sia in S-Band (collegamenti diretti con gli smartphone) sia in Q/V-Band (link tra satelliti e stazioni terrestri) — e di gestire in tempo reale l’attivazione e la direzione dei fasci di copertura sul territorio europeo.

Connettività di emergenza e resilienza per i servizi di soccorso

Oltre ai servizi commerciali, la costellazione offrirà un’infrastruttura dedicata alle operazioni di protezione civile e disaster recovery (PPDR). In situazioni di crisi o in aree colpite da disastri naturali, sarà possibile garantire comunicazioni a banda larga direttamente dagli smartphone degli operatori di emergenza, mantenendo il contatto anche dove le reti terrestri risultano compromesse.

Il ruolo strategico della Germania e la prospettiva europea

Secondo Vodafone e AST SpaceMobile, la scelta della Germania risponde a una logica di centralità geografica e infrastrutturale, offrendo “un punto di coordinamento ideale per l’integrazione tra reti spaziali e terrestri”.

Il centro ospiterà anche una delle stazioni gateway terrestri europee del sistema SatCo, responsabili del collegamento tra la costellazione satellitare e le reti 4G/5G esistenti.

In parallelo, AST ha già presentato alla ITU (International Telecommunication Union) le necessarie notifiche per gestire interferenze e garantire la piena compatibilità con i sistemi mobili esistenti.

A settembre, Vodafone, AST SpaceMobile e l’Università di Malaga hanno inaugurato il laboratorio di ricerca europeo dedicato allo sviluppo di servizi integrati di banda larga mobile terrestre e spaziale in orbita terrestre bassa (LEO).
Il laboratorio centralizzato semplificherà il processo di test e convalida dell’hardware e del software necessari ai clienti per connettersi senza problemi tra satelliti e reti 4G/5G utilizzando i loro smartphone esistenti.

La questione della connettività satellitare si fa sempre più centrale sia da un punto di vista infrastrutturale, sia geopolitico. Urge costantemente una riflessione politica e culturale sul significato di parole quali “sovranità” e “indipendenza”, che diventano fattori chiave per il futuro dell’Unione europea in un quadro geostrategico che vede il vecchio continente in mezzo a Stati Uniti e Cina.

In arrivo la 2^ edizione di Space & Underwater, la Conferenza internazionale dedicata ai domìni Spazio e Subacqueo, che si terrà il 3 dicembre 2025.
Ecco il videoreportage della 1^ edizione:

Exit mobile version