Proseguono i lavori per la creazione di un’alleanza europea nel settore spaziale che coinvolge Leonardo (Italia), Thales (Francia) e Airbus, con l’obiettivo di sfidare Starlink di Elon Musk e non dipendere da aziende private esterne per la connettività satellitare dell’Unione. Lo ha detto oggi il ministro dell’Industria francese, in occasione del bilaterale a Parigi con il nostro ministro del Mimit Adolfo Urso.

“È un progetto che sosteniamo. I colloqui stanno avanzando in modo costruttivo”, ha detto Marc Ferracci, ministro francese dell’Industria e dell’Energia, durante l’incontro a Parigi con il suo collega italiano Adolfo Urso.
Urso ha sottolineato che le trattative mirano a garantire una posizione paritaria ai due Paesi all’interno del progetto, sostenuto dal presidente francese Emmanuel Macron durante il Salone dell’Aeronautica di Parigi lo scorso giugno.
Il ministro francese Ferracci ha spiegato che la collaborazione sullo spazio è “un componente essenziale dell’autonomia strategica” europea. Ha ricordato “l’irruzione di un nuovo attore che ha contribuito a mischiare le carte”, un chiaro riferimento alle attività del gruppo Starlink di Elon Musk. “La cooperazione franco italiana è un asse determinante della strategia che portiamo avanti”, ha detto Ferracci, prima di commentare il progetto di avvicinamento tra Airbus, Thales e Leonardo nel settore spaziale: “È un progetto che sosteniamo, sul quale le discussioni avanzano in modo costruttivo e che ci deve permettere di raggiungere un capacità di raggiungere su questo segmento che sia competitivo rispetto agli altri attori”.
Urso: ‘Politiche spaziali fondamentali per Italia e Francia’
“Le politiche spaziali sono fondamentali per Italia e Francia e di conseguenza per la nostra Europa, in linea con quanto hanno convenuto i nostri leader nel loro recente incontro di Roma”, ha commentato Urso, parlando della visita a Roma del presidente francese Emmanuel Macron dello scorso 3 giugno, quando ha avuto un colloquio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. “Noi lavoreremo insieme per rafforzare la cooperazione industriale tra le imprese italiane e le imprese francesi secondo il principio della parità e su questo ovviamente indirizzeremo anche la politica spaziale dell’Europa”, ha aggiunto il ministro italiano.
Lombard, Italia e Francia allineate su dazi
I governi di Francia e Italia sono ”allineati’ sulla questione dei dazi’: così il ministro francese dell’Economia, Eric Lombard, esprimendosi in conferenza stampa a Parigi al fianco del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nel quadro del Forum economico franco-italiano. Lombard ha parlato di ”convergenza molto grande” tra Roma e Parigi. ”La posizione francese sui dazi – ha precisato – è dare la sua chance al negoziato, che speriamo finisca nei prossimi giorni e se non dovesse andare a buon fine troveremo un accordo tra Stati membri per essere all’altezza della situazione”.
Project Bromo
Nell’ambito del cosiddetto Project Bromo, dal nome di un vulcano indonesiano, Leonardo, Thales e Airbus stanno valutando la creazione di una nuova società per la produzione di satelliti, con l’obiettivo di rafforzare la competitività europea rispetto a Stati Uniti e Cina. Finora, tuttavia, i progressi sono stati limitati.
Roberto Cingolani, amministratore delegato di Leonardo, ha detto il mese scorso che le tre aziende effettueranno una nuova valutazione dello stato dell’accordo entro la fine di luglio.
Project Bromo è un’iniziativa di collaborazione tra le aziende europee Airbus, Thales e Leonardo per creare una risposta europea a SpaceX di Elon Musk nel settore spaziale, in particolare per le comunicazioni satellitari a banda larga. L’obiettivo è unire le forze per competere con i giganti americani e cinesi nel mercato spaziale, creando una nuova entità simile a MBDA, un consorzio multinazionale di produzione di missili. Il progetto è ancora in fase di definizione, ma punta a rafforzare la posizione dell’Europa nello spazio.
Space & Underwater, il videoreportage della 1^ edizione della Conferenza internazionale dedicata ai domìni Spazio e Subacqueo, promossa e organizzata dal giornale Cybersecurity Italia.
La 2^ edizione si terrà il 3 dicembre 2025.
Leggi anche: Spazio, ipotesi asse con Francia e Germania: Italia pronta a mollare Starlink per Eutelsat?