satelliti

Spazio, sabato 26 luglio il lancio di Vega-C. Segui la diretta

di |

L’Europa potenzia il suo accesso allo Spazio grazie al razzo Vega-C, di cui l’italiana Avio è principale appaltatore. Come seguire la diretta live del lancio nella notte di sabato 26 luglio.

Il lancio del razzo Vega-C e la diretta web

Tutto pronto per il lancio del razzo Vega-C dallo spazioporto europeo nella Guyana francese che avverrà alle 23:00 ora locale di venerdì 25 luglio (per noi alle ore 04:00 circa di sabato 26 luglio).

Un appuntamento importante, non solo per il carico di microsatelliti CO3D e MicroCarb, ma anche (se non soprattutto) per rafforzare l’autonomia e la capacità di lancio dell’Europa, che ancora troppo dipende da fornitori extra-UE.

Sarà possibile seguire in diretta il lancio della missione, denominata “VV27”, tramite il canale Youtube di Arianspace a partire dalle 03:40 ora italiana di sabato 26 luglio.
La durata totale prevista della missione (dal decollo alla separazione di tutti i satelliti) è di 1 ora e 41 minuti.

Qui il programma

Vega-C, programma guidato dall’ESA e dall’italiana Avio

Il razzo europeo Vega-C può lanciare nello spazio carichi di 2300 kg, come piccoli veicoli spaziali per scopi scientifici e di osservazione della Terra. Con un’altezza di 35 metri, Vega-C pesa 210 tonnellate sulla rampa di lancio e raggiunge l’orbita con tre stadi a propellente solido, prima che il quarto stadio a propellente liquido entri in funzione per il posizionamento preciso dei satelliti nell’orbita desiderata attorno alla Terra. 

L’ESA guida il programma Vega-C, collaborando con Avio  in qualità di appaltatore principale e autorità di progettazione. Arianespace  è il fornitore dei servizi di lancio per questo lancio.
Con la recente finalizzazione della ‘Launcher Exploitation Declaration’, per il tramite di AVIO, anche l’Italia si dota di un proprio fornitore dei servizi di lancio per la famiglia dei lanciatori Vega.

Attraverso Vega-C, Arianespace metterà in orbita i satelliti CO3D di Airbus Defence and Space e il satellite MicroCarb del CNES, che saranno collocati orbite eliosincrone.

Un’orbita eliosincrona (SSO) è un’orbita polare che mantiene costante l’orientamento rispetto al Sole, facendo sì che il satellite passi sopra lo stesso punto della Terra sempre alla stessa ora locale, con condizioni di illuminazione simili. 
Questo tipo di orbita è spesso utilizzato per satelliti di telerilevamento, come quelli per la meteorologia e il monitoraggio ambientale, perché consente di osservare le stesse aree in condizioni di luce simili giorno dopo giorno. 

I microsatelliti CO3D dual use, dalla cartografia militare alle applicazioni civili

Progettati e costruiti da Airbus, i satelliti CO3D (Constellation Optique 3D) forniranno al CNES un servizio globale di modelli digitali di superficie (DSM) ad alta risoluzione, fornendo immagini stereo da 50 cm e immagini 2D per clienti governativi e commerciali. Frutto di una partnership tra Airbus e CNES, CO3D comprende quattro satelliti a doppio uso, ciascuno basato su piattaforme completamente elettriche e del peso di circa 285 kg.

Questi dati alimenteranno un segmento di terra basato su cloud gestito da Airbus, che include una catena di elaborazione delle immagini fornita dal CNES. Questi dati risponderanno sia alle esigenze militari di cartografia precisa e aggiornata, sia alle applicazioni civili quali idrologia, geologia, sicurezza civile, pianificazione urbana e gestione del territorio e delle risorse.

La missione MicroCarb per mappare le fonti di CO2 e la sua concentrazione tra atmosfera e superficie terrestre

La missione MicroCarb del CNES è progettata per mappare le fonti e i pozzi di assorbimento dell’anidride carbonica (CO2), il più importante gas serra, su scala globale. Lo spettrometro dispersivo del satellite misurerà la concentrazione atmosferica di CO2 a livello globale con un elevato grado di precisione.

La piattaforma MicroCarb si basa sull’ultimo modello Myriade del CNES. Il suo strumento è stato costruito da Airbus Defence and Space e l’integrazione è stata realizzata da Thales Alenia Space UK attraverso una partnership dedicata implementata con l’Agenzia spaziale britannica.

Space & Underwater, il videoreportage della 1^ edizione della Conferenza internazionale dedicata ai domìni Spazio e Subacqueo, promossa e organizzata dal giornale Cybersecurity Italia.
La 2^ edizione si terrà il 3 dicembre 2025.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz