Key4biz

Satelliti, entro il 2035 ne saranno lanciati 43.000 per un mercato globale da 665 miliardi di dollari

L’articolo in breve

Satellite Industry 2034: un mercato da 665 miliardi di dollari che cambia la Space Economy globale

Secondo l’ultimo ReportSatellites to be Built and Launched 2025-2034” di Novaspace, nei prossimi dieci anni verranno costruiti e lanciati oltre 43.000 satelliti, per un valore complessivo stimato in 665 miliardi di dollari tra manifattura e servizi di lancio.
Il ritmo di crescita è impressionante: si tratta di un aumento di 3 volte rispetto ai 13.200 satelliti lanciati nel decennio precedente, e di un raddoppio del valore economico complessivo.

Un satellite ogni due ore, otto tonnellate al giorno

Il documento di Novaspace calcola una media di 12 satelliti lanciati al giorno, equivalenti a 8 tonnellate di massa orbitata quotidianamente. Questa corsa alla miniaturizzazione e alla moltiplicazione degli asset spaziali rappresenta il cuore pulsante della nuova Space Economy, guidata da cinque megacostellazioni globali.

Le 5 megacostellazioni che dominano il mercato

Cinque grandi programmi – Starlink di SpaceX, Kuiper di Amazon, Starshield (SpaceX-Dipartimento della Difesa USA), Qianfan (mega-costellazione di satelliti cinesi, sempre vista come alternativa a Starlink, ma sul piano commerciale) e Guowang (mega-costellazione nazionale sovrana ‘dual use’, considerata la risposta della Cina a Starlink) – stanno ridefinendo la filiera satellitare mondiale.
Secondo Novaspace:

Al contrario, circa 3.400 satelliti di massa superiore a 500 kg, operati da 170 operatori, rappresenteranno appena l’8% dei satelliti ma il 72% del valore del mercato.
È la conferma di un settore fortemente polarizzato: la massa dei piccoli satelliti domina in quantità, ma il valore resta concentrato nei programmi più complessi e strategici.

Difesa e sicurezza, il primo motore del mercato

La Difesa si conferma la principale forza trainante della domanda, spinta dall’aumento dei budget militari e dal deterioramento del contesto di sicurezza internazionale.
I sistemi militari, incluse le megacostellazioni Starshield e Milnet, costituiranno solo il 9% dei satelliti lanciati, ma il 48% del valore economico complessivo del mercato nel periodo 2025-2034.
Una tendenza che riflette la crescente importanza dello spazio come dominio operativo per la sicurezza nazionale e la sorveglianza globale.

Un mercato chiuso e frammentato

Nonostante la crescita, il mercato della manifattura satellitare resta fortemente chiuso e frammentato:

Questo significa che, nonostante l’espansione dei volumi, le opportunità di mercato restano limitate a causa della verticalizzazione delle megacostellazioni e delle preferenze governative per fornitori domestici.

SpaceX e il futuro del lancio orbitale

Sul fronte dei lanciatori, SpaceX continua a mantenere una posizione quasi monopolistica nel mercato occidentale dei lanci pesanti.
L’arrivo operativo del Starship promette, secondo Novaspace, di ridefinire profondamente l’intera economia spaziale, introducendo capacità di lancio senza precedenti e un potenziale abbattimento dei costi di accesso all’orbita.

Un ecosistema in trasformazione

Il report di Novaspace evidenzia inoltre:

La lezione di 25 anni di previsioni

Il Report evidenzia come nel 2015 non fosse stato previsto l’exploit di Starlink e l’“esplosione” delle NGSO (Non-Geostationary Satellite Orbits).
Una lezione che oggi porta gli analisti a concentrarsi non solo sulle tendenze, ma anche sulle rotture e discontinuità tecnologiche e industriali che potrebbero ridefinire la Space Economy del prossimo decennio.

FAQ – Domande Frequenti sulla nuova era del mercato satellitare

Quanti satelliti verranno lanciati nei prossimi dieci anni?
Secondo Novaspace, circa 43.000 satelliti tra il 2025 e il 2034, equivalenti a 12 lanci al giorno e 8 tonnellate di massa orbitata quotidianamente.

Qual è il valore complessivo del mercato?
Il mercato globale della costruzione e del lancio satellitare raggiungerà i 665 miliardi di dollari nel prossimo decennio, raddoppiando rispetto al periodo precedente.

Chi sono i principali protagonisti del mercato?
Cinque megacostellazioni dominano la scena: Starlink (SpaceX), Kuiper (Amazon), Starshield (SpaceX/DoD), Qianfan e Guowang (Cina).

Qual è il peso della Difesa nel settore?
La Difesa rappresenterà il 9% dei satelliti ma il 48% del valore totale del mercato, confermandosi il principale motore di crescita.

Il mercato è aperto a nuovi player industriali?
Poco: solo il 7% del valore della manifattura è accessibile a produttori indipendenti, mentre il 70% resta “captive”, legato a industrie nazionali e a programmi governativi.

Chi domina il mercato dei lanci?
SpaceX mantiene in prospettiva ancora una posizione dominante nel settore dei lanci pesanti e con il programma Starship potrebbe abbattere drasticamente i costi di accesso all’orbita.

Quali tendenze tecnologiche emergeranno?
L’espansione delle costellazioni LEO, l’aumento delle missioni di osservazione, navigazione e sicurezza, e una crescente integrazione verticale tra operatori, costruttori e fornitori di servizi.

Space & Underwater, partecipa alla 2^ edizione della Conferenza internazionale dedicata ai domìni Spazio e Subacqueo, promossa e organizzata dal giornale del nostro Gruppo editoriale Cybersecurity Italia.
Il videoreportage della 1^ edizione

Exit mobile version