anagrafe 2.0

Pa digitale, 14 milioni ai Comuni per sbloccare l’Anagrafe Unica

di |

L’erogazione dei contributi è destinata ai Comuni che realizzeranno il subentro all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) dal 6 dicembre 2017 al 31 dicembre 2018.

Se l’anagrafe 2.0, il tassello imprescindibile per l’integrazione dei sistemi informativi pubblici e la semplificazione dei processi amministrativi, stenta a decollare da anni, allora arrivano gli incentivi statali per sboccare l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR). Sono 14 i milioni stanziati ai Comuni che completeranno il subentro: il fondo è stato messo a disposizione dal Dipartimento della funzione pubblica, d’intesa con il Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, per offrire un incentivo per il completamento della migrazione delle anagrafi locali verso un’unica base dati nazionale, in considerazione della rilevanza rivestita dall’entrata a regime della piattaforma.

 

Come accedere ai fondi

L’intervento è rivolto a tutti i Comuni italiani che realizzeranno il subentro in ANPR nel periodo compreso tra il 6 dicembre 2017 e il 31 dicembre 2018. I soggetti ammessi al contributo sono tutti i Comuni italiani che non abbiano ancora completato la migrazione ad ANPR alla data di pubblicazione dell’Avviso. Il valore del contributo è parametrato alla dimensione demografica del Comune (sulla base del Censimento ISTAT sulla popolazione residente del 2011):

I Comuni sono tenuti, a pena di esclusione dal finanziamento, a presentare richiesta online di contributo, secondo le modalità che saranno indicate nelle istruzioni operative in via di pubblicazione sul sito istituzionale del Dipartimento della funzione pubblica. I termini di presentazione delle richieste di contributo sono aperti, a pena di irricevibilità, dal primo febbraio 2018 al 31 dicembre 2018. Entro il mese di febbraio sarà messa a disposizione dei Comuni un’applicazione, realizzata da Sogei, per consentire ai Comuni di presentare on line la richiesta di contributo. Il valore del contributo erogabile è modulato in funzione della dimensione del Comune.

Fondi per sbloccare l’impasse dell’Anagrafe Unica

Con questi fondi il Governo vuole accelerare il percorso di sostegno ai Comuni che migreranno in ANPR. Il 31 dicembre 2018 è il termine ultimo per l’adozione della piattaforma nazionale dei residenti, come deciso, in attuazione degli obiettivi di Crescita Digitale, dal “Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica amministrazione 2017–2019”, approvato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il 31 maggio 2017 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Perché è importante l’Anagrafe unica?  

L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (Anpr), gestita dal Ministero dell’Interno e istituita con la legge n. 279 del 18 ottobre 2012, è un’unica banca dati nazionale realizzata per far confluire i dati anagrafici di tutti i residenti in Italia e degli italiani residenti all’estero (registrati all’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero – AIRE).

A cosa serve?
A far comunicare in modo telematico tutti i Comuni tra di loro, perché oggi questo avviene ancora, nella maggioranza dei casi, per posta, con la carta. Ecco un esempio: un cambio di residenza. Il nuovo Comune deve mandare al precedente una comunicazione che viene letta e processata manualmente. “Su scala nazionale questo avviene circa 7.000 volte al giorno. Immaginando che ogni operazione richieda un minimo di dieci minuti, anche solo il completamento di un’attività così banale costa ai Comuni almeno 14 milioni di euro l’anno. E, naturalmente, non è un caso isolato: ci sono ancora tante operazioni che ad oggi devono essere processate a mano”, ha scritto, ad agosto scorso, Diego Piacentini, Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda digitale.

 “Da alcune analisi condotte da AgID e Sogei”, ha aggiunto Piacentini, “emerge come circa l’1% della popolazione abbia dati incongruenti tra quelli registrati all’anagrafe e quelli su altri database nazionali”. È capitato a molti spendere tempo per sistemare un nome o un cognome, recuperare una notifica inviata a un indirizzo non aggiornato o magari sistemare un codice fiscale errato.

Ci sono, poi, altri problemi con l’anagrafe comunale solo nel proprio municipio. In caso di terremoto o di altre calamità naturali i dati personali dei cittadini sono in serio pericolo. La soluzione è il digitale. Un’anagrafe unica digitale, che ad oggi, su circa 8mila Comuni, è formata da solo 41:

Comune Data di subentro
Bagnacavallo (RA) 21 ottobre 2016
Lavagna (GE) 7 marzo 2017
Sant’Agata sul Santerno (RA) 24 marzo 2017
Cesena 23 aprile 2017
Corbetta (MI) 26 maggio 2017
Anzola dell’Emilia (BO) 27 maggio 2017
Serravalle Sesia (VC) 29 maggio 2017
Chiavari (GE) 31 maggio 2017
Poggio a Caiano (PO) 3 luglio 2017
Nardò (LE) 11 luglio 2017
Codogno (LO) 4 agosto 2017
Torgiano (PG) 23 agosto 2017
Rapallo (GE) 25 agosto 2017
Spinea (VE) 13 settembre 2017
Dro (TN) 18 settembre 2017
Altamura (BA) 17 ottobre 2017
Biassono (MB) 19 ottobre 2017
Medicina (BO) 20 ottobre 2017
Gorgonzola (MI) 27 ottobre 2017
Sporminore (TN) 31 ottobre 2017
Valle Mosso (BI) 3 novembre 2017
San Lazzaro di Savena (BO) 6 novembre 2017
Castel San Pietro Terme (BO) 14 novembre 2017
Cortina d’Ampezzo (BL) 17 novembre 2017
Faenza (RA) 20 novembre 2017
Castelleone (CR) 27 novembre 2017
Peschiera Borromeo (MI) 29 novembre 2017
Bistagno (AL) 7 dicembre 2017
Villasanta (MB) 11 dicembre 2017
Pecetto Torinese (TO) 11 dicembre 2017
Modena (MO) 12 dicembre 2017
Rovereto (TN) 12 dicembre 2017
Laurino (SA) 13 dicembre 2017
Calcio (BG) 14 dicembre 2017
Castiglion Fiorentino (AR) 15 dicembre 2017
Dozza (BO) 18 dicembre 2017
Acerra (NA) 19 dicembre 2017
Castiglione dei Pepoli (BO) 20 dicembre 2017
Pessano con Bornago (MI) 20 dicembre 2017
Lucca (LU) 21 dicembre 2017
Burceu (SU) 28 dicembre 2017
Livigno (SO) 11 gennaio 2018