Reti elettriche

Nasce la TSO Innovation Alliance, per la transizione energetica e digitale dell’Europa

di |

Otto colossi europei dell’energia elettrica insieme per guidare la transizione energetica attraverso l’innovazione. Il primo fronte di sfida? Il cambiamento climatico e la resilienza delle reti.

In Europa, i sistemi elettrici si affidano sempre più a fonti energetiche intermittenti, ossia legate alle condizioni meteo. In un contesto in cui gli eventi climatici estremi sono in costante aumento, questo scenario, unito alla vulnerabilità delle reti evidenziata dall’ultimo blackout in Spagna, impone l’urgenza di rafforzare la resilienza delle infrastrutture. Con questo fine comune i colossi europei dell’energia hanno deciso di alzare l’asticella dell’innovazione.

Otto tra i principali operatori di rete elettrica del continente hanno annunciato oggi la nascita della TSO Innovation Alliance, una nuova alleanza strategica che punta a una transizione energetica intelligente, in cui le reti non sono più semplici canali di distribuzione, ma pilastri dinamici di un sistema energetico sempre più decarbonizzato, digitalizzato e dipendente da fonti rinnovabili, come eolico e solare.

Una risposta alle nuove sfide globali

La TSO Innovation Alliance nasce in un momento cruciale, in cui è innegabile che i fenomeni metereologici legati al cambiamento climatico stiano mettendo sotto pressione la sicurezza e l’affidabilità dei sistemi elettrici europei. É ormai opinione diffusa che, per affrontare queste sfide, serve agire insieme.

A firmare il protocollo d’intesa sono stati otto Transmission System Operator (TSO) di primo piano: Terna (Italia), RTE (Francia), Swissgrid (Svizzera), Elia Group (Belgio e Germania), TenneT (Paesi Bassi), Red Eléctrica (Spagna) e Amprion (Germania). L’obiettivo? Unire competenze, condividere risorse, promuovere l’open innovation e guidare, da protagonisti, la doppia trasformazione, digitale ed energetica, del vecchio continente.

La prima sfida: clima e resilienza

Il primo campo d’azione della neonata alleanza sarà emblematico: “Cambiamenti climatici e resilienza di rete”. Una innovation challenge congiunta cercherà soluzioni concrete per fronteggiare l’impatto sempre più evidente del clima sulle infrastrutture elettriche.

Le aree prioritarie saranno:

  • Condivisione avanzata di dati meteo e climatici (data pooling) su scala europea;
  • La realizzazione di modelli predittivi e probabilistici per la manutenzione in tempo reale e la gestione del rischio su reti transfrontaliere.

Soluzioni che saranno cercate attraverso open call rivolte a startup e centri di ricerca, con l’obiettivo di testare e validare nuove tecnologie attraverso proof-of-concept congiunti.

Una massa critica per l’innovazione europea

La TSO Innovation Alliance si propone come una vera piattaforma di innovazione europea, capace di rafforzare il ruolo delle reti nella transizione energetica e di stimolare l’ecosistema tecnologico negli Stati membri. Ogni anno verrà lanciato un programma di innovazione condiviso, focalizzato su sfide operative comuni, nuove tecnologie e modelli di collaborazione tra operatori.

Affrontare la doppia transizione, energetica e digitale, richiede soluzioni innovative e concrete”, ha sottolineato Giuseppina Di Foggia, AD di Terna. “Questa alleanza è un passo fondamentale per accedere a tecnologie all’avanguardia, lavorando in sinergia con altri TSO europei per ottenere risultati che nessuno potrebbe raggiungere da solo”.

Perché l’innovazione nelle reti è la chiave della transizione

Una rete elettrica moderna e interconnessa non è solo un’infrastruttura tecnica, ma una leva strategica per la competitività industriale e l’autonomia energetica dell’Europa. In un mondo sempre più competitivo e diviso da tensioni geopolitiche, l’innovazione nelle reti rappresenta la base per la sicurezza energetica, la riduzione delle emissioni e lo sviluppo di un mercato dell’energia meno incerto, ma soprattutto più equo e sostenibile.

La TSO Innovation Alliance nasce dunque con un’ambizione chiara: mettere l’Europa in prima linea nell’innovazione energetica globale, definendo standard, guidando la trasformazione e rafforzando la capacità di affrontare insieme i grandi cambiamenti del nostro tempo.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz