L'annuncio

NASA, un reattore nucleare sulla Luna entro cinque anni. È corsa contro Cina e Russia

di |

La NASA accelera sul fronte spaziale: entro il 2030 vuole installare un reattore nucleare da 100 kW sulla Luna. La mossa, voluta dall’amministratore ad interim Sean Duffy, nominato da Trump il mese scorso, mira a contrastare i piani di Cina e Russia. Prevista anche la sostituzione della ISS con stazioni spaziali gestite da aziende private.

Un reattore nucleare sulla Luna, pronto al lancio entro il 2030. È questo l’obiettivo audace contenuto nella nuova direttiva della NASA, annunciata da Sean Duffy, neo amministratore ad interim dell’Agenzia spaziale. La mossa segna il primo intervento di peso dell’ex volto di Fox News, oggi anche segretario ai Trasporti, nominato da Donald Trump lo scorso luglio (al posto del miliardario Jared Isaacman).

Dietro l’accelerazione, c’è molto più di una semplice ambizione tecnologica. Il piano, come confermato dai documenti anticipati da Politico, mira a rafforzare la leadership spaziale degli Stati Uniti, in un contesto globale sempre più competitivo. Cina e Russia, infatti, puntano a piazzare un loro reattore sulla superficie lunare già entro metà degli anni 2030.

Secondo Duffy, se Pechino e Mosca arrivassero per prime, potrebbero addirittura “dichiarare una zona di esclusione” sulla Luna, limitando fortemente l’accesso americano.

Si tratta di vincere la seconda corsa allo spazio“, ha dichiarato un alto funzionario della NASA.

Una corsa contro il tempo (e contro i tagli)

La direttiva prevede la nomina di un responsabile NASA entro 30 giorni e il lancio, entro 60, di una call aperta all’industria per la realizzazione di un reattore da almeno 100 kilowatt, sufficiente ad alimentare circa 80 abitazioni terrestri. Il lancio è fissato per il fine 2029.

Questa spinta si inserisce nella strategia dell’amministrazione Trump di concentrare la NASA sui voli con equipaggio, anche a discapito di altri settori. Un reattore nucleare risulterebbe, infatti, utile per l’approvvigionamento energetico in viaggi di lunga durata. Il bilancio proposto dalla Casa Bianca per il 2026 aumenterebbe i fondi per le missioni umane, ma comporterebbe tagli drastici ad altre aree, tra cui le missioni scientifiche (-50%) e la ricerca sul clima.

Nonostante la recente cancellazione da parte del Pentagono di un programma per motori a razzo a propulsione nucleare, la NASA resta dunque coinvolta nello sviluppo dell’energia nucleare nello spazio.
Anche se la propulsione nucleare non è stata una priorità di bilancio, questo non significa che la riteniamo una tecnologia non valida“, ha spiegato un funzionario NASA.

Base lunare? Sì, ma non ora

Come già detto, il reattore sarebbe cruciale per le missioni a lungo termine sulla Luna, soprattutto durante le due settimane di notte lunare, quando il Sole scompare completamente e i pannelli solari non bastano. Il problema, però, è che non esistono ancora piani concreti per una base lunare americana: la missione Artemis con equipaggio è prevista per il 2027, ma molti osservatori la considerano ottimistica.

Nel frattempo, la NASA aveva già investito, con ben tre progetti da 5 milioni di dollari ciascuno, in reattori lunari più piccoli (40 kW), pronti a partire nei primi anni ‘30. Ora si alza l’asticella: più potenza, più urgenza.

Addio ISS, benvenuta stazione spaziale privata

Oltre al reattore lunare, Duffy ha firmato un’altra direttiva strategica per accelerare la sostituzione della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), ormai prossima al ritiro, previsto per il 2030. L’obiettivo è mettere in orbita nuove strutture commerciali, gestite da aziende private.

La NASA cambierà il modo in cui assegna i contratti, con più flessibilità e meno burocrazia. Almeno due contratti saranno assegnati entro sei mesi, con l’ambizione di avere una nuova stazione operativa entro la fine del decennio. In caso contrario, la Cina rimarrebbe l’unica potenza con una stazione spaziale permanentemente abitata.

Tra le aziende candidate vi sono Axiom Space, Vast e Blue Origin. Ma il tempo stringe. Alcuni legislatori temono che l’Agenzia si stia muovendo troppo lentamente per finanziare i progetti in modo adeguato.

Leggi le altre notizie sull’home page di Key4biz