Key4biz

Frequenze, sparito l’emendamento alla Manovra sul rinnovo non oneroso

CELLNEX ANTENNE TELEFONICHE B2B FREQUENZE DATI CELLULARI DATI TELEFONO CELLA TELEFONICA CELLE TELEFONICHE

L’emendamento alla Manovra sul rinnovo non oneroso delle frequenze radio in scadenza nel 2029 non è più presente nel fascicolo dei “segnalati”. Che fine ha fatto? Fino a due giorni fa, l’emendamento era fra quelli presenti in Commissione Bilancio al Senato con formula identica da parte di FI (Paroli), FDI (Della Porta Gelmetti) e PD (Manca). Ma oggi, nella bozza in nostro possesso del fascicolo degli emendamenti “segnalati”, la misura non c’è più.  

Gli emendamenti segnalati sono quelle proposte di modifica a un testo di legge (come, appunto, la legge di bilancio) che i gruppi parlamentari richiedono di esaminare e votare in via prioritaria.

L’emendamento sul rinnovo non oneroso delle frequenze in cima agli interessi delle telco ad oggi non c’è.

Cosa è successo?

Le ipotesi per questa mancanza nell’iter del provvedimento sono almeno due. La prima, è che semplicemente la misura per qualche ragione sia saltata. Ma sembra difficile, visto che il Governo si è esposto direttamente.

La seconda, è che essendo la misura relativa al rinnovo delle licenze nel 2029 sia stata considerata non urgente, o quanto meno urgente di altre misure, e che quindi si sia preferito inserire l’emendamento in un provvedimento più avanti nel tempo, magari nel prossimo Milleproroghe.

La terza ipotesi è che, visto l’impegno diretto del Governo verso un rinnovo non oneroso (e non automatico) delle licenze d’uso in scadenza nel 2029, a fronte di investimenti chiari e cogenti nella nuova rete 5G standalone da parte degli operatori – posizione assunta in pubblico due giorni fa in occasione del Forum delle Telecomunicazioni di Asstel da parte del Governo nelle parole del Ministro Adolfo Urso (Mimit) e del sottosegretario al Digitale Alessio Butti – si sia deciso di presentare la misura sotto forma di emendamento del Governo o del relatore.

Insomma, è probabile (e auspicabile) che l’emendamento presentato dalle forze politiche presente fino a due giorni fa Commissione Bilancio al Senato torni presto a galla. Il testo, bipartisan, peraltro è lo stesso ed è il seguente.    

Il testo dell’emendamento sul rinnovo spettrale

Dopo l’articolo 99, inserire il seguente:

«Art. 99-bis

(Misure a favore della digitalizzazione del Paese)

          1. Al fine di favorire la più ampia digitalizzazione del Paese, accelerare la diffusione delle tecnologie di accesso radiomobile di nuova generazione e promuovere la concorrenza, con riferimento alle risorse spettrali i cui diritti d’uso scadono il 31 dicembre 2029, con decreto del Ministro delle imprese e del made in Italy, da adottare entro centoventi giorni dalla definizione da parte dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni delle procedure di allocazione ai sensi del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259, sono stabilite le modalità operative e i criteri amministrativi per l’assolvimento dei corrispettivi dovuti in denaro ovvero, in tutto o in parte, mediante realizzazione di investimenti di valore equivalente. Il decreto individua le tipologie di investimenti ammissibili, le metriche di valorizzazione degli stessi e i relativi limiti massimi, previo parere dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e nel rispetto della normativa dell’Unione europea.

          2. Il decreto di cui al comma 1 definisce inoltre obblighi di esecuzione e di rendicontazione, garanzie e sanzioni, anche a carattere restitutorio, in caso di inadempimento. Restano fermi i contributi e gli oneri previsti dalla normativa vigente per le parti non assolte mediante investimenti di valore equivalente.

          3. Dall’attuazione del presente articolo non derivano nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.»

Exit mobile version