Il Comune di Milano e Fastweb + Vodafone rinnovano la collaborazione avviata tre anni fa, presentando, in occasione della Milano Digital Week, ‘Navigare il futuro. Strumenti digitali per la ricerca di lavoro’, un nuovo programma per promuovere la più ampia diffusione delle competenze digitali tra i cittadini milanesi, che fa seguito al progetto ‘Divulgatori digitali‘ avviato nel 2022 e rientra all’interno delle diverse iniziative promosse grazie al Patto per il lavoro, perseguendo l’obiettivo di favorire, attraverso percorsi di apprendimento gratuiti, l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie.
Il nuovo corso ‘Navigare il futuro’
Dopo le precedenti 11 edizioni, che hanno coinvolto 380 cittadini e cittadine che hanno partecipato alle lezioni, sia in presenza presso il Centro per il lavoro e la formazione del Comune di Milano, sia online, dedicate a tematiche di uso quotidiano essenziali alla digitalizzazione dei cittadini come SPID, navigazione sicura, informazioni sul pacchetto Office, riconoscimento di mail fraudolente e spam, per un totale di 120 ore di lezione erogate dai tecnici e dagli specialisti di Fastweb + Vodafone, la collaborazione prosegue, intercettando un nuovo bisogno con il lancio del corso ‘Navigare il futuro’.
Ciclo gratuito di formazione ai cittadini di Milano
Il corso, che ha già avuto una fase pilota di successo nei primi mesi del 2025, ha lo scopo di offrire gratuitamente alle cittadine e ai cittadini di Milano un nuovo ciclo di formazione dedicato all’uso degli strumenti digitali per la ricerca di lavoro, dalle modalità di scrittura di un curriculum vitae e di lettere di motivazione efficaci anche grazie all’uso dell’AI fino all’uso efficace della rete di Linkedin per crearsi un network professionale.
“Colmare il divario digitale, in un’epoca in cui la maggior parte dei servizi, anche di ricerca del lavoro, sono online è necessario in una città che vuole essere inclusiva e vicina alla cittadinanza. I risultati e i feedback delle precedenti edizioni – spiega l’assessora allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro Alessia Cappello – ci spingono a continuare in questa proficua alleanza e ad avviare altre progettualità. Le edizioni sino a qui svolte hanno avuto impatto sulla vita di tanti cittadini e speriamo che anche le prossime possano rivelarsi utili e fruibili da tanti partecipanti“.
“Tecnologie avanzate e intelligenza artificiale – afferma Layla Pavone, coordinatrice del Board per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale – offrono strumenti efficienti ed efficaci anche per migliorare e facilitare i percorsi professionali, chiedendoci tuttavia, sempre più, di essere lavoratori e studenti contemporaneamente. In un contesto in cui il digitale sta ridisegnando ogni aspetto della quotidianità, il tema della formazione è quello che più potentemente ci sfida e ci invita a fare squadra, per garantire a tutte e a tutti le stesse opportunità. È una sfida che il Comune di Milano ha raccolto, nell’ottica di una collaborazione continua fra pubblico e privato, per rendere Milano e il suo sviluppo sempre più inclusivi”.
Di Feliciantonio (Fastweb + Vodafone): ‘Competenze digitali fondamentali per i lavori del futuro’
“Come azienda tecnologica impegnata a valorizzare i territori e le comunità siamo costantemente impegnati a rendere la formazione digitale accessibile e vicina alle reali esigenze delle persone. I risultati di questo progetto ci raccontano che il bisogno di nuove competenze è trasversale, indipendente da età, genere o condizione lavorativa – dichiara Lisa Di Feliciantonio, Chief Communication & Sustainability Officer di Fastweb + Vodafone – Le competenze digitali saranno fondamentali per i lavori del futuro e già oggi sono decisive per chi cerca un’occupazione o vuole rilanciare la propria carriera, per questo vogliamo proseguire la collaborazione con il Comune per ampliare in modo concreto il nostro impatto positivo sul territorio e sulle persone”.
Il primo ciclo di ‘Navigare il futuro’ si svolgerà dal 10 al 27 novembre per 6 lezioni dalle 16 alle 18.30 su Teams e si rinnoverà con una nuova edizione ogni 3 mesi.
Modalità di iscrizione e info su: https://formshd4.comune.milano.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=ISCRIZ_CORSI_LAVORO_E_FORMAZIONE_SETT_2025